consigliato per te

  • in

    Fiorentina-Bologna, da provare l'Over 2,5 al 90'

    Allo stadio “Artemio Franchi” di Firenze va in scena il confronto tra la Fiorentina e il Bologna. La squadra allenata da Italiano è reduce dal pareggio per 1-1 con il Verona mentre i rossoblù la scorsa settimana non sono andati oltre lo 0-0 contro il Torino.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    I gol non dovrebbero mancare
    Numeri alla mano si può affermare che ci siano le “garanzie” necessarie per assistere a un match ricco di emozioni. La Fiorentina in casa con 31 reti realizzate e 16 subite ha fatto registrare l’Over 2,5 in 11 occasioni su 13. Tale esito ha risposto “presente” anche in 9 delle 13 trasferte fin qui disputate dal Bologna. Capitolo Goal/No Goal: la “Viola” al “Franchi” ha terminato “solo” 7 incontri con entrambe le squadre a segno mentre Arnautovic e compagni hanno fatto registrare il Goal una volta in più. Un possibile risultato esatto potrebbe essere il 2-1 che con la Fiorentina in campo davanti al proprio pubblico non esce dalla 2ª giornata di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Spezia-Cagliari ore 15: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    LA SPEZIA – Allo Stadio Alberto Picco va in scena, per la 29esima giornata di Serie A, la delicata sfida salvezza tra lo Spezia e il Cagliari. I padroni di casa si presentano alla partita con una striscia negativa di 4 sconfitte consecutive contro Fiorentina, Bologna, Roma e Juventus. Lo Spezia è al momento al 16esimo posto in classifica a quota 26 punti, al pari con la Sampdoria e con un solo punto di vantaggio proprio sul cagliaritani: “Abbiamo grande rispetto per i rossoblù e per il suo allenatore e sappiamo bene l’importanza del match. Abbiamo una gran voglia di scendere in campo, dovremo essere bravi a leggere e interpretare i vari momenti del match, contro un Cagliari esperto e che sta vivendo un ottimo momento”, ha detto Thiago Motta nella conferenza stampa di vigilia. La squadra di Walter Mazzarri, invece, nonostante la sconfitta dell’ultimo turno contro la Lazio, per 3-0, in casa, nelle precedenti 5 partite hanno raccolto ben 9 punti, frutto di 2 successi contro Atalanta e Torino e 3 pareggi con Napoli, Empoli e Fiorentina.
    Segui in diretta Spezia-Cagliari sul nostro sito
    Spezia-Cagliari, streaming e diretta tv 
    La sfida tra Spezia e Cagliari, con fischio d’inizio allo stadio Alberto Picco alle ore 15:00, sarà visibile in esclusiva su Dazn.
    Segui la partita in esclusiva su DAZN
    Le formazioni ufficiali di Spezia-Cagliari
    SPEZIA (4-3-3): Provedel; Amian, Erlic, Nikolau, Reca; Maggiore, Kiwior, Bastoni; Verde, Gyasi, Agudelo. All.: Thiago Motta.
    CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Lovato, Goldaniga, Altare; Bellanova, Grassi, Deiola, Baselli, Dalbert; Joao Pedro, Pavoletti. All.: Mazzarri.
    ARBITRO: OrsatoGUARDALINEE: Prenna e Dei GiudiciQUARTO UOMO: GariglioVAR: IrratiAVAR: Zufferli LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Empoli ore 20.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – “Paura della Juve? No, mi spaventa l’Empoli”. Così Stefano Pioli ha presentato la sfida contro i toscani, ospiti oggi dei rossoneri a San Siro nell’anticipo serale della 29ª giornata di Serie A. Un match che il tecnico milanista vuole vincere per restare da solo in vetta davanti all’Inter (staccata di due punti ma con una gara giocata in meno) e al Napoli (ora a -3 dopo essere stato punito da Giroud nello scontro diretto della settimana scorsa allo stadio ‘Maradona’) ma anche per tenere a distanza la Juve di Massimiliano Allegri che ha pian piano scalato posizioni in classifica, rimontando fino all’attuale quarto posto a -7 dal ‘Diavolo’. 
    Milan-Empoli, dove vederla in tv e in streaming
    Il match del ‘Meazza’ tra Milan e Empoli, con fischio d’inizio alle 20.45, sarà visibile su in tv su Sky Calcio, Sky Sport Uno, Sky 251 e in streaming su Sky Go e su Dazn.
    Milan-Empoli, le probabili formazioni
    MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Florenzi; Bennacer, Tonali; Messias, Kessie, Leao; Giroud. Allenatore: Stefano PioliA disposizione: Tatarusanu, Mirante, Gabbia, Ballo-Toure, Krunic, Saelemaekers, Castillejo, Brahim Diaz, Rebic, Maldini, Ibrahimovic.Indisponibili: Kjaer, Romagnoli. Squalificati: Theo Hernandez. Diffidati: Brahim Diaz, Romagnoli.
    EMPOLI (4-3-2-1): Vicario; Stojanovic, Luperto, S. Romagnoli, Parisi; Zurkowski, Asllani, Bandinelli; Di Francesco, Bajrami; Pinamonti. Allenatore: Aurelio AndreazzoliA disposizione: Furlan, Ujkani, Ismajli, Viti, Tonelli, Fiamozzi, Cacace, Benassi, Stulac, Cutrone, La Mantia, HendersonIndisponibili: Haas, Ekong, Marchizza. Squalificati: -. Diffidati: Zurkowski, Marchizza, Parisi, Tonelli.
    Arbitro: Chiffi di Padova. Guardalinee: Imperiale e Di Iorio. Quarto uomo: Volpi. Var: Nasca. Avar: Lo Cicero. LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostico Spezia-Cagliari, liguri ancora senza lo 0-0

    Il sabato di Serie A ospita ben quattro partite. Alle 15 il fischio d’inizio di Spezia-Cagliari, match a dir poco importante in ottica salvezza. Le quote sono in perfetto equilibrio, parola alle statistiche.
    Serie A, fai il tuo pronostico sullo “spareggio” salvezza Spezia-Cagliari!
    Pronostico Spezia-Cagliari
    Spezia e Cagliari hanno rispettivamente 4 e 3 punti di vantaggio sul Venezia, terz’ultimo ma con una gara in meno. Situazione dunque bollente, al Picco i punti in palio sono pesantissimi. Lo Spezia insieme a Fiorentina e Salernitana è una delle squadra a non aver ancora pareggiato 0-0 in questo campionato.
    Liguri reduci da 4 sconfitte di fila mentre i sardi dopo cinque risultati utili consecutivi hanno perso 0-3 contro la Lazio di Sarri. Un match che ha segnato anche il ritorno al No Goal per Joao Pedro e compagni dopo una striscia di cinque Goal.
    Di certo in una gara del genere il pareggio non si può escludere. La posta in palio è alta e la tensione potrebbe in parte condizionare lo spettacolo. Non male l’Under 2,5, possibile comunque coprirsi adottando come strategia l’esito Multichance “X o Under 2,5” che offre due diverse soluzioni in un’unica giocata. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Milan, le pagelle: Insigne stecca, Tomori è un muro

    NAPOLI – Ecco le pagelle del big match scudetto tra Napoli e Milan, vinto dai rossoneri 1-0 grazie a un gol del francese Olivier Giroud. Ora la squadra di Pioli è in testa al campionato con due punti di vantaggio sull’Inter e 3 sugli azzurri di Spalletti.

    Napoli, le pagelle degli azzurri

    OSPINA 6.5 In attesa di capire cosa farà da.. grande (ha il contratto in scadenza a giugno), si gode una serata di sostanziale riposo. Nel primo tempo, l’unica emozione nasce da uno scontro con Giroud che lo stende al tappeto. Nella ripresa mezzo miracolo su Saelemaekers.

    DI LORENZO 5 Leao fa l’ennesima vittima della sua pur breve carriera.

    RRAHMANI 6 Il secondo cartellino giallo della serata è suo, e diventa un problema peri Napoli alle prese con i due centrali ammoniti già nel primo tempo. Ma non si fa condizionare.

    KOULIBALY 5 Si fa ammonire abbastanza presto, riesce a mantenere la lucidità necessaria per non lasciare il Napoli in dieci, Ma non legge il movimento di Giroud in occasione del gol.

    MARIO RUI 6 Si mostra pronto nelle rare occasioni nelle quali Messias cerca di mettersi in luce.  LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Milan 0-1: ci pensa Giroud, Pioli è primo

    NAPOLI – La puntata da scudetto è di Giroud e fa malissimo al Napoli. Il francese decide il big match del Maradona con una deviazione in area su tiro di Calabria e lancia il Milan in testa alla classifica a 60 punti (Inter 58 ma con una gara in meno, Napoli 57). Per la prima volta in dieci sfide di campionato Pioli batte Spalletti, lo fa di misura (0-1) nel giorno più importante che potrebbe valere tantissimo in ottica tricolore e che riavvicina anche la Juventus al terzo posto (53 punti).Guarda la galleryGiroud di punta e Napoli ko: il Milan vola primo
    Chiesti due rigori, brutto taglio per Giroud
    Intensità alta e a fiammate, duelli tanti, equilibrio, ma poche occasioni da gol. Il Napoli si appoggia molto sulla velocità di Osimhen che scatta e allunga, ma è ben contenuto. Su un guizzo proprio del nigeriano il Maradona sussulta per un contatto in area con Kalulu, ma per Orsato e Var non c’è rigore. Il dubbio resta. Poco prima erano i rossoneri a chiedere il penalty per il contrasto Koulibaly-Bennacer, niente anche qui. Se i partenopei preferiscono i lanci per la punta, il Milan gestisce meglio il pallone e coinvolge molto Leao e Theo Hernandez a sinistra. Koulibaly e Rrahmani sono costretti a spendere il fallo e vengono ammoniti entrambi, lasciando il segno: Giroud viene fasciato alla caviglia per un taglio vistoso provocato dai tacchetti di KK. In porta non arrivano pericoli concreti, Osimhen e Leao sparano a salve, l’unica chance degna di nota è l’incornata di Messias su cui Ospina si supera, ma a gioco fermo per fallo in attacco.
    Giroud, puntata da scudetto
    La ripresa ha un’altra dose di pericolosità da subito: al 49′ in mischia parte il tiro di Calabria sul quale Giroud mette la punta dello scarpino che devia e indirizza in porta l’1-0. Si scalda la partita e le squadre si allungano, Osimhen ci prova ma Maignan para, Leao minaccia Ospina che poi si tuffa sul tiro a giro di Bennacer. Spalletti e Pioli si studiano, mosse e contromosse dalla panchina: nel Napoli fuori uno spento Insigne e un impalpabile Politano, dentro Elmas e Ounas, nei rossoneri tocca a Rebic e Krunic, out Giroud (infortunato) e Tonali. Spazio anche per Mertens per l’assalto finale. Sale la tensione, Theo e Osimhen vengono alle mani e si beccano il giallo, poi Pioli si copre con Florenzi e Saelemaekers al posto di Calabria e Messias, mentre il Napoli si gioca il tutto per tutto con Lozano e Anguissa (fuori Zielinski e Lobotka). Spinge il Maradona, Osimhen tenta l’ennesimo strappo della sua gara e impegna Maignan, dall’altra parte Theo Hernandez fa volare Ospina. All’89’ ritorna in campo Ibrahimovic (l’ultima presenza il 23 gennaio contro la Juve), al 94′ invece Ospina evita il 2-0 su conclusione di Saelemaekers. Poco male per il Milan, la vittoria arriva comunque ed è pesantissima. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Empoli 0-0: sesto pareggio di fila per Blessin, salvezza a -7

    GENOVA – Nonostante 70′ di dominio, ad eccezione di una sassata dalla distanza di Bandinelli respinta da Sirigu a poco più di un quarto d’ora dal termine, il Genoa non va oltre lo 0-0 al Luigi Ferraris contro l’Empoli nel lunch match della 28ª giornata. Toscani pericolosi due volte in avvio con Bajrami, i rossoblù crescono alla distanza, fermati da un super Vicario, protagonista in almeno tre occasioni, di cui una, sul gioiello di Portanova, con l’ausilio della traversa. Proteste prima di Benassi, poi dello stesso talento scuola Lazio e Juventus, ma in entrambi i casi l’arbitro Aureliano lascia correre. Blessin, al sesto pareggio in altrettanti incontri sulla panchina ligure, si gioca la carta Destro nella ripresa, ma l’ex Roma e Milan non sfrutta due buone opportunità. I gialli rimediati da Rovella e Sturaro costringeranno i due centrocampisti a saltare la trasferta di Bergamo con l’Atalanta. In classifica, i liguri salgono a 18 punti, a -7 dalla zona salvezza, l’Empoli si porta a 32, al 13° posto a -1 dal Bologna di Mihajlovic (che ha però una gara in meno).Guarda la galleryGenoa, un altro pareggio: a Marassi con l’Empoli finisce 0-0
    Le scelte di Blessin ed Andreazzoli
    Reduce da cinque pareggi consecutivi (l’ultimo a spingersi fino a sei fu Leonardo Semplici con la Spal nel 2018), Alexander Blessin ospita l’Empoli affidandosi al 4-2-3-1: tra i pali c’è Sirigu, Hefti, Maksimovic, Ostigard e Vasquez formano la linea di difesa, Sturaro e Badelj in mediana, con Gudmundsson, Melegoni e Portanova a supporto del terminale offensivo Yeboah, preferito a Mattia Destro. La risposta di Aurelio Andreazzoli è un 4-3-2-1 con Stojanovic, Luperto, Romagnoli e Parisi a protezione di Vicario, Benassi, Asllani e Zurkowski a centrocampo e la coppia Verre-Bajrami alle spalle di Pinamonti.
    L’Empoli punge in avvio, poi è forcing Genoa: 0-0 al 45′
    I ritmi sono frenetici sin dalle prime battute, ma l’avvio di gara illude l’Empoli, vicino al vantaggio in due occasioni con Bajrami: all’8′ non trova l’incrocio dei pali direttamente su calcio di punizione per questione di centimetri, sessanta secondi più tardi, favorito da una deviazione rossoblù, costringe Sirigu agli straordinari. La pressione si arresta al minuto dieci, quando Benassi lamenta una trattenuta irregolare di Maksimovic nell’area di rigore ligure, con l’arbitro Gianluca Aureliano che sceglie di soprassedere. A guidare la reazione del Genoa è Badelj con una sassata al quarto d’ora esatto di gioco, bloccata a terra da Vicario, quindi al 19′ Asllani è provvidenziale salvando sulla linea la potente zuccata di Ostigard, mentre al 21′ e al 24′, con l’analoga modalità aerea, Maksimovic e Portanova spaventano invano Andreazzoli. Le proteste dell’ex talento delle giovanili di Lazio e Juventus al 33′ per una trattenuta di Stojanovic, il colpo di testa di Vasquez al 38′ e la botta da fuori di Melegoni al 41′ sono le ultime emozioni di una vibrante prima frazione di gioco.
    Entra Destro, Sirigu salva su Bandinelli: Genoa-Empoli 0-0
    Si riparte senza cambi, ma Portanova rimedia un giallo in avvio, raggiungendo Verre, Luperto, Sturaro, Yeboah e il tecnico Blessin nella “lista dei cattivi” del direttore di gara. Al 52′ è il turno di La Mantia, inserito da Andreazzoli al posto di Verre, quattro minuti più tardi, subito dopo il tiro-capolavoro di Portanova (strepitosa risposta di Vicario con l’aiuto della traversa) e l’incornata di Ostigard – fuori di un soffio – sul successivo corner, Blessin chiama in causa Mattia Destro, gettato nella mischia al posto di Yeboah. All’ora esatta di gioco Vasquez calcia male da ottima posizione, vanificando la splendida rifinitura di Portanova: l’ex Lazio e Juve, per distacco il più pericoloso tra le fila del Grifone, fa spazio a Rovella, con Amiri che rileva Melegoni. Doppio cambio anche per l’Empoli: dentro Bandinelli ed Henderson, fuori Benassi e Bajrami (63′). I cambi dell’allenatore dei toscani non sembrano sortire gli effetti sperati, con i padroni di casa che si rendono minacciosi dalle parti di Vicario prima con Destro, che si avventa sul bel cross di Hefti senza tuttavia riuscire ad imprimere la giusta potenza sul pallone (65′), quindi con un mancino a giro di Gudmundsson che si spegne in curva (67′). La pressione sale e se al 69′ Badelj spreca una buona chance calciando altissimo, dopo il giallo rimediato da Bandinelli, al 71′ è ancora Destro a pungere, ma il suo colpo di testa sorvola la traversa. Andreazzoli non è contento e chiama in causa Stulac e Tonelli per Asllani e Zurkowski, passando così alla difesa a tre, e il nuovo assetto tattico libera Bandinelli, pericolosissimo dalla distanza, con Sirigu che risponde presente in tuffo (74′). A 10′ dal triplice fischio, nuova opportunità per Destro, ma la sua deviazione area – ancora una volta – assume le sembianze di un docile passaggio a Vicario. Al primo di recupero, invece, ci prova sull’altro versante del campo anche Luperto, la cui zuccata termina alta. Dopo cinque minuti di recupero l’arbitro manda tutti negli spogliatoi, congelando uno 0-0 che non rende giustizia alle emozioni offerte dal Luigi Ferraris. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Empoli ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    GENOVA – Allo stadio Marassi si gioca la sfida valida per la 28esima giornata del campionato di Serie A tra il Genoa e l’Empoli. I rossoblù arrivano da 5 pareggi di fila con Udinese, Roma, Salernitana, Venezia e Inter e sono a caccia di importanti punti in vista della corsa salvezza. “Per il Genoa è una partita importantissima, lo sappiamo e vogliamo i tre punti”, ha raccontato in conferenza stampa il tecnico tedesco Alexander Blessin. L’Empoli invece cerca un successo in campionato che manca ormai dal 12 dicembre, dall’1-0 in trasferta con il Napoli firmato Patrick Cutrone. In seguito, per la formazione guidata da Aurelio Andreazzoli sono arrivati 5 pareggi e 5 sconfitte.
    Segui in diretta Genoa-Empoli sul nostro sito
    Genoa-Empoli, streaming e diretta tv
    La sfida tra Genoa e Empoli, con fischio d’inizio a Marassi alle ore 12.30, sarà visibile su Sky Calcio, Sky Sport 1, Sky 251, Sky Go, Now e Dazn.
    Segui la partita su DAZN
    Genoa-Empoli, le formazioni ufficiali
    GENOA (4-2-3-1): Sirigu; Hefti, Maksimovic, Ostigard, Vasquez; Sturaro, Badelj; Gudmundsson, Melegoni, Portanova; Yeboah. All. Blessin
    EMPOLI (4-3-2-1): Vicario; Stojanovic, Luperto, Romagnoli, Parisi; Benassi, Asllani, Zurkowski; Verre, Bajrami; Pinamonti. All. Andreazzoli
    ARBITRO: Aureliano
    GUARDALINEE: Baccini e Pagliardini
    QUARTO UOMO: Paterna
    VAR: Mariani
    AVAR: Zufferli LEGGI TUTTO