consigliato per te

  • in

    Serie A, anticipi e posticipi di febbraio: la data di Juve-Torino

    Juve-Torino si giocherà venerdì 18 febbraio alle 20.45. La Lega di Serie A ha comunicato le date e gli orari delle prossime tre giornate di campionato, con relativi anticipi e posticipi. La sfida casalinga contro il Verona andrà in scena domenica 6 febbraio alle 20.45 mentre il big match del Gewiss Stadium contro l’Atalanta verrà disputato domenica 13 alle 20.45. C’era grande attesa anche per il derby tra Inter e Milan: ufficiale la data di sabato 5 alle 18.
    Classifica Serie A
    Calendario Serie A
    5ª giornata di ritorno
    Roma-Genoa (Dazn) sabato 5 febbraio alle 15Inter-Milan (Dazn) sabato 5 febbraio alle 18Fiorentina-Lazio (Dazn/Sky) sabato 5 febbraio alle 20.45Atalanta-Cagliari (Dazn/Sky) domenica 6 febbraio alle 12.30Bologna-Empoli (Dazn) domenica 6 febbraio alle 15Sampdoria-Sassuolo (Dazn) domenica 6 febbraio alle 15Venezia-Napoli (Dazn) domenica 6 febbraio alle 15Udinese-Torino (Dazn) domenica 6 febbraio alle 18Juve-Verona (Dazn) domenica 6 febbraio alle 20.45Salernitana-Spezia (Dazn/Sky) lunedì 7 febbraio alle 20.45
    6ª giornata di ritorno
    Lazio-Bologna (Dazn) sabato 12 febbraio alle 15Napoli-Inter (Dazn) sabato 12 febbraio alle 18Torino-Venezia (Dazn/Sky) sabato 12 febbraio alle 20.45Milan-Sampdoria (Dazn/Sky) domenica 13 febbraio alle 12.30Empoli-Cagliari (Dazn) domenica 13 febbraio alle 15Genoa-Salernitana (Dazn) domenica 13 febbraio alle 15Verona-Udinese (Dazn) domenica 13 febbraio alle 15Sassuolo-Roma (Dazn) domenica 13 febbraio alle 18Atalanta-Juve (Dazn) domenica 13 febbraio alle 20.45Spezia-Fiorentina (Dazn/Sky) lunedì 14 febbraio alle 20.45
    7ª giornata di ritorno
    Juve-Torino (Dazn) venerdì 18 febbraio alle 20.45Sampdoria-Empoli (Dazn) sabato 19 febbraio alle 15Roma-Verona (Dazn) sabato 19 febbraio alle 18Salernitana-Milan (Dazn/Sky) sabato 19 febbraio alle 20.45Fiorentina-Atalanta (Dazn/Sky) domenica 20 febbraio alle 12.30Venezia-Genoa (Dazn) domenica 20 febbraio alle 15Inter-Sassuolo (Dazn) domenica 20 febbraio alle 18Udinese-Lazio (Dazn) domenica 20 febbraio alle 20.45Cagliari-Napoli (Dazn) lunedì 21 febbraio alle 19Bologna-Spezia (Dazn/Sky) lunedì 21 febbraio alle 21 LEGGI TUTTO

  • in

    Toro: sono 15 i punti in più rispetto a un anno fa, ma quanti rimpianti

    TORINO – Archiviato – non senza delusione mista ad amarezza – il pari contro il Sassuolo, per Ivan Juric e il suo staff si aprono due settimane in cui servirà anche lavorare sui numeri di questo Torino. Se, infatti, lo scarto di punti rispetto allo scorso campionato è confortante – 32 contro 17, + 15 – e i risultati utili consecutivi in casa sono lievitati a 8 (6 vittorie e 2 pareggi), a preoccupare sono le rimonte subite.Sullo stesso argomentoTorino-Sassuolo 1-1, il tabellinoSerie A

    10 punti gettati alle ortiche

    Nei cinque pareggi collezionati in questa Serie A, il Torino è sempre andato in vantaggio ed è sempre stato rimontato: prima di ieri era successo contro Lazio, Venezia, Empoli (addirittura da situazione di 2-0, prima dell’espulsione di Singo) e Cagliari, per un totale di 10 punti gettati alle ortiche […]

    Guarda la galleryTorino beffato da Raspadori nel finale: 1-1 con il Sassuolo LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Juve ore 20.45: probabili formazioni, dove vederla in tv e streaming

    MILANO – Reduce da due vittorie consecutive in campionato con Roma e Udinese, più quella in Coppa Italia contro la Sampdoria, Massimiliano Allegri affronta il suo passato con l’obiettivo di accorciare in classifica sul Milan secondo, rimasto fermo a +7 a quota 48 dopo il ko interno tra le polemiche contro lo Spezia nell’ultimo turno di campionato. Sfida da ex anche per il tecnico rossonero Stefano Pioli (in bianconero da calciatore tra il 1984 e il 1987), fermato sull’1-1 nell’ultimo confronto assoluto tra le due squadre, il 19 settembre all’Allianz Stadium per la sfida d’andata, con Rebic che ha risposto a Morata. Quello sul prato verde di San Siro, invece, risale al gennaio 2021, quando la doppietta di Chiesa – che ha chiuso anticipatamente la stagione in corso – e la rete di McKennie costrinsero il Milan al primo brusco stop (1-3). 
    SEGUI MILAN-JUVE IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Dove vedere in tv e streaming Milan-Juve
    Il match tra Milan e Juventus, in programma alle 20.45 allo stadio Giuseppe Meazza, sarà trasmessa in diretta esclusiva streaming da Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito. 
    Milan-Juve, le probabili formazioni
    MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, A. Romagnoli, Theo Hernandez; Tonali, Krunic; Messias, Brahim Diaz, Rafael Leao; Ibrahimovic. Allenatore: Pioli. A disposizione: Tatarusanu, Mirante, Florenzi, Stanga, Gabbia, Bakayoko, Bennacer, Saelemaekers, Rebic, Giroud, Maldini, Castillejo. Indisponibili: Tomori, Kjaer, Pellegri, Ballo-Tourè, Kessié, Plizzari. Squalificati: -.
    JUVE (4-4-2): Szczesny; De Sciglio, De Ligt, Chiellini, Alex Sandro; Cuadrado, Locatelli, Rabiot, McKennie; Dybala, Morata. Allenatore: Allegri. A disposizione: Perin, Pinsoglio, Danilo, Rugani, Lu. Pellegrini, Arthur, Bentancur, Kulusevski, Bernardeschi, Kaio Jorge, Kean, Aké. Indisponibili: Ramsey, Chiesa, Bonucci. Squalificati: -.
    Arbitro: Di Bello di Brindisi.Assistenti: Costanzo e Passeri. IV uomo: Marcenaro.Var: Di Paolo.Avar: Valeriani. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Cagliari-Fiorentina ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Dove vedere la partita
    Il lunch match delle 12.30 sarà trasmesso sia da Dazn sia da Sky. Sarà inoltre possibile seguire la sfida live sul nostro sito corrieredellosport.it.
    LIVE Cagliari Fiorentina
    Le probabili formazioni
    CAGLIARI (3-5-2): Radunovic; Altare, Goldaniga, Obert; Zappa, Marin, Ladinetti, Oliva, Dalbert; Joao Pedro, Pereiro. All.: Mazzarri.
    A disp.: Aresti, Lolic, Ceppitelli, Bellanova, Desogus, Kourfalidis, Iovu, Grassi, Nandez, Lovato, Gagliano, Palomba, Tramoni.
    Indisponibili: Cavuoti, Cragno, Lykogiannis, Deiola, Keita, Ceter, Strootman, Walukiewicz, Rog.  
    FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Castrovilli; Callejon, Piatek, Gonzalez. All.: Italiano.
    A disp.: Dragowski, Venuti, Terzic, Nastasic, Pulgar, Duncan, Maleh, Castrovilli, Sottil, Ikoné, Kokorin, Munteanu, Rosati. 
    Indisponibili: Amrabat, Martinez Quarta, Saponara, Vlahovic.
    Arbitro: Aureliano
    Guardalinee: Galetto e Margani
    Quarto Uomo: Marinelli
    Var: Maresca
    Avar: Muto
    Guarda Cagliari-Fiorentina su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Napoli-Salernitana ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    NAPOLI – La Salernitana in piena emergenza Covid sfida il Napoli nel derby del Maradona. Alla fine la partita, in dubbio fino all’utimo, si gioca perché due giocatori di Colantuono nelle ultime ore si sono negativizzati, facendo scendere il numero dei contagiati a sei (oltre 8 il match non si sarebbe disputato). È la sfida di Insigne, che ritorna dall’infortunio e che soprattutto può agganciare nella classifica marcatori di tutti i tempi del Napoli re Diego a 115 gol.
    Dove vedere la partita in tv e streaming
    La partita del Diego Armando Maradona è in programma alle ore 15 e verrà trasmessa in esclusiva tv e streaming su Dazn. Sarà possibile seguire live la sfida anche sul nostro sito tuttosport.com.
    Napoli-Salernitana LIVE
    Napoli-Salernitana, le probabili formazioni
    NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Fabian Ruiz, Lobotka; Lozano, Zielinski, Elmas; Mertens. All.: Spalletti.
    A disp.: Ospina, Marfella, Malcuit, Tuanzebe, Ghoulam, Zanoli, Demme, Osimhen, Politano, Insigne, Petagna.  
    Indisponibili: Anguissa, Koulibaly, Ounas.
    SALERNITANA (5-3-2): Belec; Kechrida, Veseli, Bogdan, Delli Carri, Ruggeri; Schiavone, Di Tacchio, Obi; Bonazzoli, Simy. All.: Colantuono.
    A disp.: Fiorillo, Vergani, Mtoc, Russo. 
    Indisponibili: Strandberg, Coulibaly L., Ribery, Coulibaly M., Djuric, Gagliolo, Fiorillo, Kastanos, Gondo, Jaroszynski, Capezzi, Gyomber, Zortea.
    Arbitro: Pairetto
    Guardalinee: Longo e Bottegoni
    Quarto uomo: Cosso
    Var: Banti
    Avar: Baccini
    Guarda Napoli-Salernitana su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Venezia 2-1: Dzeko show, gol vittoria al 90’

    Dopo i 120’ di Coppa Italia, l’Inter di Inzaghi – apparsa in debito d’ossigeno – raggiunge soltanto nel finale l’obiettivo dei tre punti, vincendo in casa contro un ottimo Venezia che passa con Henry, subisce la rete del pari di Barella e al 90’ viene gelato dal colpo di testa di Dzeko. I nerazzurri tengono il Milan distanziato di cinque lunghezze, in attesa della sfida alla Juve di domenica sera. Ma lo spettacolo non è mica finito: dopo la sosta sarà derby della Madonnina.Guarda la galleryInter, contatto tra Dzeko e Modolo prima del gol di Barella: il Venezia protesta
    Henry gela San Siro, poi Barella-gol
    Giro palla prolungato per la squadra di Inzaghi, incapace però nei primi minuti – salvo una girata al volo di Dzeko – di portare pericoli alla porta di Lezzerini. Il Venezia si difende con ordine e approfitta di alcuni varchi lasciati liberi sugli esterni dai nerazzurri per pungere. Come succede al 19’, quando Henry con un colpo di testa su cross di Ampadu sblocca a sorpresa il tabellino di San Siro. Con il passare dei minuti, aumentano nervosismo e intensità: Barella e Bastoni si beccano il giallo, Lautaro s’inventa una sforbiciata che non va a buon fine. Al 40’ pareggio con polemica: Barella insacca dopo il miracolo di Lezzerini su Perisic, il Venezia protesta (senza successo secondo il Var) per un possibile fallo di Dzeko ai danni di Modolo.
    Guarda la galleryContatto con Dzeko, il volto segnato di Modolo diventa virale
    Il riscatto di Dzeko: gol al 90’
    L’avvio di ripresa (dentro Dimarco per Bastoni) non sorride di certo a Dzeko, che prima manca l’impatto con il pallone regalatogli da Calhanoglu e poi macchia la sua prestazione con un incredibile errore sotto porta. L’Inter insiste, il Venezia risponde: Darmian non concretizza lo splendido suggerimento di Brozovic mentre Handanovic – distendendosi sulla conclusione in ripartenza di Okereke – riesce a evitare il raddoppio. Dopo l’insidiosa punizione di Dimarco, Inzaghi tenta il tutto per tutto nel finale giocandosi le carte Sanchez, Vidal e Dumfries. Ed è proprio da un neo-entrato, l’olandese ex Psv, che arriva la gioia finale dell’Inter: progressione sulla destra, traversone e colpo di testa vincente di Dzeko, che sovrasta Caldara e regala un successo importantissimo a Simone Inzaghi. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Juventus si preannuncia equilibrata

    Al Meazza va in scena il big match della 23ª giornata di Serie A. Il Milan, reduce dal ko interno con lo Spezia, ospita una Juventus che non ha mai perso nelle ultime 8 partite di campionato (6 vittorie e 2 pareggi).
    Indovina il risultato esatto di Milan-Juventus e vinci!
    Il “Diavolo” sfida la “Vecchia Signora”
    Il “Diavolo” al momento è secondo in classifica con 48 punti mentre la “Vecchia Signora” occupa la quinta posizione a quota 41. La compagine rossonera (7 successi, 1 pareggio e 3 sconfitte in casa) se vorrà rimanere agganciata al primo posto dovrà trovare il modo di impensierire la retroguardia bianconera. La partita si preannuncia molto equilibrata e non si può escludere del tutto l’Under 2,5 (la Juventus ha terminato ben 9 delle ultime 10 gare disputate in Serie A con al massimo due reti al novantesimo). Intriga la “combo” 1X più Multigol 1-3 al triplice fischio dell’arbitro. LEGGI TUTTO

  • in

    Empoli-Roma, giallorossi senza “X” in trasferta

    Al “Castellani” di Empoli va in scena la sfida tra l’undici di Andreazzoli e la Roma. La scorsa settimana i giallorossi hanno battuto 1-0 il Cagliari mentre i toscani non sono andati oltre l’1-1 sul campo del Venezia.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Giallorossi favoriti ma…
    Per le quote non ci sono dubbi, l’undici allenato da José Mourinho sembrerebbe avere le carte in regola per conquistare i tre punti anche al “Castellani”. Per i giallorossi però la sfida non sarà delle più semplici. Abraham e compagni (19 gol all’attivo e 16 al passivo nelle prime 10 trasferte del torneo) dovranno fare attenzione a non sottovalutare il reparto offensivo dell’Empoli che davanti al proprio pubblico (17 reti realizzate in 11 gare) è rimasto a secco solamente contro l’Inter e la Sampdoria. La Roma inoltre è l’unica squadra in Serie A a non aver ancora mai pareggiato lontano dai lidi amici. Con prudenza si può quindi provare la “combo” che lega la doppia chance X2 alla possibilità di vedere entrambe le porte violate al novantesimo. LEGGI TUTTO