consigliato per te

  • in

    Brescia-Parma 0-2: Pecchia sorpassa Clotet in classifica

    BRESCIA – Finisce 0-2 il match del Rigamonti tra Brescia e Parma, sfida che chiude la 17ª giornata del campionato di Serie B. La formazione di Pecchia vola così a 26 punti agganciando al quinto posto la Ternana e superando proprio le Rondinelle. I Ducali, dunque, tornano al successo dopo due ko (Modena e Benevento) e un pareggio (Cagliari) nelle ultime tre. Per la squadra di Clotet, invece, quinta sconfitta stagionale in campionato. Per i lombardi prosegue il periodo nero con soli nove punti nelle ultime 11 giornate. 
    Classifica Serie B
    Brescia-Parma: la cronaca
    Al 16°, alla prima vera occasione da gol, il Parma passa avanti con Dennis Man: cross basso di Valenti dall’out di sinistra, il numero 98 crociato arriva a rimorchio e di prima con il sinistro supera Lezzerini siglando così il gol numero quattro in campionato. I padroni di casa faticano a imbastire azioni pericolose, così i Ducali, in ripartenza, sfiorano il raddoppio con Vazquez: la deviazione di Mangraviti è provvidenziale. In campo c’è solo il Parma che, al 36′, va ancora più vicino al 2-0. Stavolta a salvare l’estremo difensore delle Rondinelle è il palo: Man approfitta di un bel lancio di Bernabe, supera in velocità il diretto marcatore, rientra e con il sinistro colpisce il legno per la disperazione in panchina di Pecchia. A inizio ripresa cala la nebbia sul Rigamonti. Al quarto d’ora il Brescia pareggia, ma il guardalinee alza la bandierina e annulla per una posizione di fuorigioco di Van de Looi che aveva servito in mezzo Aye, anticipato da Osorio che l’aveva messa dentro la propria porta. La formazione di Clotet spinge alla ricerca del pari e colleziona una serie di corner senza però riuscire mai a impensierire seriamente Chichizola. Passano i minuti e la bruma si fa sempre più fitta rendendo la visuale piuttosto complicata. A 6′ dalla fine le Rondinelle hanno l’occasione più ghiotta della propria partita: cross sul secondo palo di Karacic, l’estremo difensore parmense è indeciso, Moreo ne approfitta, salta in testa a Del Prato ma non trova lo specchio della porta. In pieno recupero, con il Brescia tutto in avanti, Bonny, entrato nella ripresa al posto di Tutino, raddoppia dopo una bella azione personale. Al Rigamonti finisce 2-0 per il Parma. Continua l’incubo per il Brescia. 
    Brescia-Parma 0-2: tabellino e statistiche
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Frosinone, Grosso batte Inzaghi: è fuga! Il Genoa di Gilardino già vola

    Il Frosinone vince il big match contro la Reggina e parte in fuga in vetta alla classifica di Serie B. Colpaccio per i ciociari di Grosso che superano la formazione di Inzaghi, portandosi a +6, con un netto 3-0. Sorride anche il Bari che riesce ad imporsi con lo stesso risultato sul campo del Cittadella prendendosi il terzo posto in classifica insieme al Genoa. Buona la prima all’esordio per Gilardino sulla panchina del Grifone: 1-0 al Sudtirol. Frena nvece il Brescia a Cosenza, 1-1 il finale con le Rondinelle che rimontano nel finale come il Venezia, da 2-0 a 2-2 al Braglia contro il Modena. Chiude il quadro il pari senza reti della Spal di De Rossi contro il Perugia di Castori, sempre ultimo nel campionato cadetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Palermo-Como ore 20.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui Palermo-Como sul nostro sito
    Dove vedere Palermo-Como: diretta tv e streaming
    La partita tra Palermo e Como sarà trasmessa su Sky, Dazn ed Helbiz Live.
    Tutta la Serie BKT è su DAZN. Attiva ora
    Palermo-Como: le probabili formazioni
    PALERMO (4-3-3): Pigliacelli; Mateju, Nedelcearu, Marconui, Sala; Saric, Gomes, Broh; Valente, Brunori, Di Mariano. Allenatore: Corini.A disposizione: Grotta, Massolo, Pierozzi, Accardi, Floriano, Segre, Stulac, Vido, Damiani, Soleri, Devetak, Bettella. Indisponibili: Buttaro, Crivello, Elia, Lancini. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    COMO (4-3-1-2): Ghidotti; Vignali, Odenthal, Binks, Ioannou; Faragò, Bellemo, Arrigoni; Blanco; Cerri, Mancuso. Allenatore: Longo.A disposizione: Vigorito; Cagnano, Da Riva, Gabrielloni, Scaglia, Celeghin, Ba, Delli Carri, Cutrone, Ambrosino. Indisponibili: Baselli, Chajia, Fabregas, lovine, Kerrigan, Parigini, Solini. Squalificati: nessuno. Diffidati: Baselli, Cerri, Vignali.
    Arbitro: Dionisi(L’Aquila). Assistenti: Trinchieri & F.Longo. IV uomo: Cosso. Var: Nasca. Avar: Camplone. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Cagliari-Parma ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    CAGLIARI – A Cagliari arriva il Parma, per una sfida in cui entrambe le squadre sono chiamate al salto di qualità. Il tecnico dei sardi Fabio Liverani si aspetta una risposta di carattere da parte dei suoi ragazzi: “Siamo forti, però bisogna credere più in noi stessi”. Punta sulla voglia di reagire pure l’allenatore dei ducali Fabio Pecchia: “Facciamo tesoro della sconfitta con l Modena, ci serve la giusta maturità”.
    Segui la diretta di Cagliari-Parma su Tuttosport.com
    Dove vedere Cagliari-Parma: streaming e diretta tv
    La partita di Serie B tra Cagliari e Parma si gioca all’Unipol Domus di Cagliari alle 18. Il match sarà trasmesso in tv e streaming da Sky, DAZN, Now e Helbiz Live.
    Cagliari-Parma: probabili formazioni
    CAGLIARI (4-3-2-1): Radunovic; Di Pardo, Capradossi, Obert, Carboni; Nandez, Makoumbou, Kourfalidis; Lubumbo, Gaston Pereiro; Lapadula. Allenatore: Liverani. A disposizione: Aresti, Lolic, Altare, Barreca, Goldaniga, Zappa, Deiola, Dossena, Lella, Viola, Falco, Millico, Pavoletti. Indisponibili: Ciocci, Mancosu, Rog. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Del Prato, Osorio, Valenti, Oosterwolde; Estevez, Vazquez; Man, Bernabé, Tutino; Inglese. Allenatore: Pecchia. A disposizione: Santurro, Corvi, Balogh, Coulibaly, Circati, Zagaritis, Hainaut, Camara, Juric, Benedyczak, Bonny, Mihaila. Indisponibili: Ansaldi, Buffon, Charpentier, Cobbaut, Romagnoli, Sohm. Squalificati: nessuno. Diffidati: Oosterwolde.
    ARBITRO: Ferrieri Caputi di Livorno. Assistenti: Liberti, Imperiale. Quartouomo: Abisso. Var: Abbattista. Ass.Var: Rossi.
    Tutta la Serie BKT è su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie B scende in campo contro la violenza sulle donne

    TORINO – Tutti insieme per dire “#BASTA!”. La Lega Serie B, in concomitanza con il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si schiera per contrastare quella che rappresenta sempre più un’inaccettabile piaga sociale. Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con lo sponsor tecnico Kappa, la Lega Serie B, in occasione della 14a giornata di campionato, intende sensibilizzare l’opinione pubblica contro un fenomeno sempre più preoccupante. Lo farà attraverso lo strumento cardine del gioco del calcio, il pallone, che abbandonerà il tradizionale colore blu per lasciare spazio al rosso, che caratterizza e rappresenta la lotta contro la violenza sulle donne.  Per dare ancora più forza al messaggio, quest’anno scenderà in campo a fianco della Lega Serie B IFAD, agenzia dell’Onu che si occupa di lotta contro le ingiustizie sociali e la povertà nel mondo, e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, ogni giorno impegnato nella lotta contro tutte le violenze. In particolare, nel pre gara di Frosinone-Cagliari, il presidente della Lega Serie B Mauro Balata consegnerà il pallone rosso al numero uno mondiale di IFAD Alvaro Lario per sottolineare l’attenzione verso chi ogni giorno subisce vessazioni. Allo Stirpe sarà presente anche il direttore Servizio Analisi Criminale, Dirigente Superiore della Polizia di Stato Stefano Delfini.
    Parla Mauro Balata
    «La violenza sulle donne è un crimine intollerabile, che si combatte e si sconfigge attra- verso un cambiamento culturale che ponga al centro rispetto, la ripresa dei valori e del crescere insieme, ciò che caratterizza nello sport il successo di squadra – dice Balata-. Di tali valori, la Lega Serie B, il Campionato degli Italiani, vuole essere il portavoce nelle famiglie, nelle scuole, nella comunità tutta, testimoniando simbolicamente con il pallone rosso il no alla violenza».
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Ascoli-Frosinone ore 20.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ASCOLI – Ad aprire il 13° turno del campionato di Serie B è l’anticipo in programma alle 20.30 allo stadio Del Duca tra Ascoli e Frosinone. Entrambe le formazioni stanno vivendo un ottimo periodo di forma, con i marchigiani che sono reduci da tre vittorie (Bari, Cagliari e Venezia) e un pareggio (Brescia) nelle ultime quattro, mentre i laziali, al comando della classifica con 27 punti, cinque in più della coppia Reggina-Genoa, hanno inanellato cinque successi consecutivi facendo fuori una dietro l’altra Spal (2-0), Venezia (3-1), Bari (1-0), Cosenza (2-1) e Perugia (1-0). La formazione di Fabio Grosso, dunque, vuole continuare questo trend per continuare a sognare la vittoria del campionato e dunque la promozione nel massimo campionato. Quella Serie A che a Frosinone manca dalla stagione 2018-19. Bilancio in equilibrio tra Ascoli e Frosinone in casa dei marchigiani in Serie B: tre vittorie per parte e tre pareggi, inclusi due nelle due sfide più recenti. Dopo aver vinto quattro delle prime otto sfide contro i laziali in Serie B (2V, 2N), i marchigiani non hanno ottenuto nemmeno un successo nelle ultime 10 (3N, 7P).

    SEGUI ASCOLI-FROSINONE SUL NOSTRO SITO

    Ascoli-Frosinone: diretta tv e streaming

    Ascoli-Frosinone, anticipo della 13ª giornata del campionato di Serie B, è in programma alle ore 20.30 allo stadio Del Duca e sarà visibile in diretta su Sky, DAZN ed Helbiz Live. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go.

    Guarda Ascoli-Frosinone su DAZN. Attiva ora

    Le probabili formazioni di Ascoli-Frosinone

    ASCOLI (3-5-2): Guarna; Simic, Botteghin, Quaranta; Falzerano, Collocolo, Eramo, Caligara, Falasco; Dionisi, Mendes. Allenatore: Bucchi.

    A disposizione: Baumann, Bolletta, Salvi, Bellusci, Tavcar, Giordano, Adjapong, Giovane, Buchel, Lungoyi, Ciciretti, Gondo.

    FROSINONE (4-3-1-2): Turati; Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Cotali; Garritano, Boloca, Mazzitelli; Rohden; Moro, Mulattieri. Allenatore: Grosso.

    A disposizione: Loria, Marcianò, Kalaj, Szyminski, Frabotta, Monterisi, Lulic, Traore, Oliveri, Bocic, Inisigne, Borrelli.

    ARBITRO: Marinelli di Tivoli.

    ASSISTENTI: Bresmes-Prenna.

    IV UOMO: Andreano.

    VAR: Abbattista.

    ASS. VAR: Imperiale.

    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM, la Serie BKT, LaLiga Santander, la UEFA Europa League e il meglio della UEFA Conference League. Attiva ora. Disdici quando vuoi

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Pippo Inzaghi si prende il secondo posto: 2-1 Reggina sul Genoa

    REGGIO CALABRIA – Si conclude con la vittoria per 2-1 della Reggina sul Genoa il posticipo della 12esima giornata di Serie B. Un big match che non tradisce le aspettative e regala molte emozioni e colpi di scena, concluso con l’aggancio al secondo posto dei calabresi proprio sui liguri.
    Reggina-Genoa, primo tempo di emozioni
    A sbloccare la gara sono i padroni di casa, che dopo un quarto d’ora passano avanti con il secondo gol stagionale di Canotto. Un gioello, con l’esterno che scatta sul filo del fuorigioco su passaggio di Mayer e dopo una meravigliosa azione personale lascia partire un diagonale di destro sul quale non può fare niente Semper. Al 33′ arriva la risposta di Mattia Aramu, che fa 1-1 alla prima vera occasione della partita per il Genoa con il suo primo gol in questo campionato, un colpo di testa su cross dalla destra deviato da Gagliolo. Neanche il tempo di mettere la palla al centro che la Reggina riparte a testa bassa con Rivas: l’ecuadoregno parte in serpentina dalla sinistra, entra in area al 35′ infilandosi tra Sabelli e Bani e cade a terra: è rigore per l’arbitro Maresca, serve però un lunghissimo controllo del Var per confermare la decisione e solo al 42′ Menez si presenta sul dischetto. La sua conclusione dagli undici metri è però debole e centrale, così Semper può respingere senza problemi lasciando il risultato in parità. Per il francese ex Milan e Roma è il secondo penalty fallito da quando veste la maglia della Reggina.
    Hernani la decide dal dischetto
    Nel secondo tempo, dopo appena 7 minuti, i calabresi di Pippo Inzaghi hanno una nuova opportunità dagli 11 metri, per un fallo di mano in area di Czyborra. Questa volta dell’esecuzione se ne occupa Hernani, che spiazza Semper e riporta avanti i suoi. Questo è il gol che regge fino alla fine, perché la Reggina si difende con le unghie e con i denti (soffrendo negli 8 minuti di recupero), senza concedere delle grosse occasioni al Genoa e prendendosi il secondo posto in classifica di Serie B.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO