consigliato per te

  • in

    Chievo-Reggiana 1-0. Il gol di Obi porta Aglietti al secondo posto

    VERONA – Successo all’ultimo respiro per il Chievo che, con una rete in pieno recupero di Obi, supera di misura la Reggiana. Con questo successo il Chievo si porta a quota 39 punti, che valgono il sorpasso alla Salernitana e il secondo posto in classifica a pari merito con il Monza. Resta in terzultima posizione la Reggiana, a pari merito con l’Ascoli. 

    La partita
    Primo squillo al 4′ per il Chievo con Canotto che, una volta entrato all’interno dell’area avversaria, va a un cross potente sul quale Venturi trova l’intervento e respinge. Un minuto dopo, sul contropiede della Reggiana, Laribi tenta una conclusione dal limite che chiama il portiere clivense Semper a un bell’intervento in due tempi. Al 31′ si fa di nuovo vivo il Chievo con Canotto che ci prova con un tiro-cross che il portiere della Reggiana Ventura allunga in calcio d’angolo. 
    Secondo tempo
    Nella ripresa il Chievo parte aggressivo, ma il primo acuto è degli ospiti: al 4′ Lunetta se ne va in contropiede e serve Mazocchi che dal limite conclude di pochissimo a lato. Il Chievo si rende pericoloso al 7′ con la conclusione dalla distanza di destro di Viviani, palla a lato. Dall’altra parte, al 9′ annullata per offside una rete a Lunetta, sugli sviluppi di una punizione di Laribi. Al 12′ per il Chievo ci proca sull’asse Canotto-Ciciretti, detro a girare del secondo, Venturi si fa trovare pronto, Gara che resta viva: al 19′ la Reggiana si fa sotto, Kirwan crossa per Zamparo, di poco a lato con una deviazione di Leverbe. Ancora Zamparo al 30′, Semper c’è. Al 34′ il Chievo ci prova con Margiotta, Venturi mette in angolo; al 41′ Garritano prova un sinistro a giro che termina di poco alto. Il risultato si sblocca al 91′: azione prolungata in area della Reggiana, concludono dapprima Palmiero e Garritano, poi Obi si avventa sul pallone vagante in area e insacca.  LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina-Entella, decide il rigore di Montalto: 1-0

    REGGIO CALABRIA – L’Entella cade di misura in casa della Reggina. A decidere è un calcio di rigore trasformato da Montalto nella prima frazione di gioco. Risultato importante in chiave salvezza: la Reggina sale a quota 25 punti, mentre l’Entella resta ferma a quota 17, ultima posizione a pari merito con il Pescara. 

    La partita
    Fasi di studio iniziali, Di Chiara prova al 4′ un tentativo dalla distanza fuori misura. Il punteggio si sblocca al 12′: sugli sviluppi di un fallo laterale Folorunsho riceve palla all’interno dell’area dove subisce il fallo di Cardosello. L’arbitro Massa assegna alla Reggina il calcio di rigore della cui trasformazione si incarica, con successo Montalto. La frazione prosegue con tanti errori tecnici su entrambi i fronti che spezzettano la gara. Al 36′ la Reggina torna a farsi vedere: ripartenza di Rivas, palla per Edera la cui conclusione mancina, da buona posizione, termina a lato.
    Secondo tempo
    In avvio di ripresa la Reggina si fa vedere subito (1′), con una proiezione in avanti di Rivas, Russo in uscita gli chiude lo specchio. Al quarto d’ora anche l’Entella va al tentativo con Capello che, appena entrato in campo, ci prova una conclusione al volo di sinistro, la palla termina di non molto alta. Al 31′ la Reggina va a caccia del raddoppio: Lakicevic dalla destra serve Okwonkwo che trova la risposta di Russo.  LEGGI TUTTO

  • in

    L'Ascoli ringrazia Dionisi: l'ex più atteso riacciuffa il Frosinone su rigore

    ASCOLI PICENO – Due punti persi per il Frosinone, che pareggia 1-1 in casa dell’Ascoli quando ormai sembrava in cassaforte. I giallazzurri restano in dieci per l’espulsione di Capuano, ma si portano avanti a sorpresa con Novakovich. Il fortino di Nesta regge fino al 94°, quando Dionisi “cuore ingrato” trasforma il rigore che vale il pareggio e il suo 100° gol in Serie B, poi viene espulso anche Simeri. La squadra di Nesta, che non vince da ben 10 gare, si porta a 29 punti, otto in più di quella di Sottil. 

    0-0 il primo tempo
    Subito pericoloso l’Ascoli che si fa vedere dalle parti di Bardi già al 2° minuto: pallonetto di Dionisi per la testa di Sabiri che non riesce ad inquadrare la porta. La risposta del Frosinone arriva al 18° con Iemmello che recupera un buon pallone, ma il servizio a Rohden è troppo lungo e l’azione si spegne sul fondo. Passano 4′ e un grande intervento difensivo di Sabiri che devia fuori un colpo di testa di Capuano da distanza ravvicinata. Al 26′ bianconeri di nuovo in proiezione offensiva con un lancio di Bajic che attraversa l’area di rigore senza trovare la deviazione vincente. Le occasioni vere e proprie latitano fino al finale del primo tempo, quando al 41′ Sabiri su punizione calcia direttamente in porta: Bardi mette a lato. La prima frazione si chiude con una splendida rovesciata di Bajic e la gran risposta del portiere giallazzurro, ma l’arbitro aveva ravvisato un fallo dello stesso attaccante bianconero. Si chiude così, sullo 0-0, con due squadre che si sono affrontate a viso aperto ma senza riuscire a creare grossi pericoli.
    ASCOLI-JUVE STABIA 1-1: TABELLINO E STATISTICHE
    Espulso Capuano, sblocca Novakovich 
    La ripresa comincia male per gli ospiti, che restano in dieci uomini per l’espulsione di Capuano: il difensore del Frosinone, già ammonito, stende Caligara lanciato in contropiede a pochi passi dal limite dell’area. Alla battuta Sabiri, palla fuori non di molto. Il tedesco dell’Ascoli ci riprova al 56′, con Bardi che fa buona guardia, ma al 60° a sorpresa è il Frosinone ad andare in vantaggio: Novakovich è perfetto a prendere il tempo a Brosco sul corner battuto da Maiello e a freddare di testa Leali per lo 0-1. Dopo il gol lo spartito della gara è chiaro, con l’Ascoli proteso alla ricerca del pareggio e il Frosinone asserragliato alla difesa del fortino, ma bisogna attendere il 76′ per vedere una conclusione in porta: ci prova il neo entrato Bidaoui, ma il suo fendente termina di poco oltre il secondo palo. I bianconeri tengono i ciociari nella loro metà campo, ma non impensieriscono Bardi fino al 90°.
    CLASSIFICA SERIE B
    Dionisi gol dell’ex, rosso anche a Simeri
    Nei 5′ di recupero Brosco passa da difensore a centravanti e ci prova due volte di testa, ma senza far centro. Proprio quando sembra tutto finito, Bidaoui si inventa uno slalom in area e viene steso da Gori per un rigore ineccepibile. Al 94° dal dischetto va l’ex Dionisi, che spiazza Bardi e realizza l’1-1 (100° gol in carriera in Serie B). Durante l’esultanza bianconera Ros espelle Simeri che colpisce il portiere giallazzurro per recuperare il pallone, ma non c’è più tempo. Termina in parità. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: l'Empoli rallenta e ne approfitta il Monza di Balotelli

    Serie B, la classifica
    La capolista frena
    Solo un pari per l’Empoli nel testacoda con il Pescara ultimo della classe. I toscani provano a spingere già nel primo tempo, con gli abruzzesi che però rischiano solo una volta su un destro a fil di palo del 19enne Samuele Ricci. Il Pescara arriva indenne e a inizio ripresa passa a sorpresa: Busellato parte in ripartenza e dopo il ‘coast to coast’ la piazza all’angolino (49′). Lo svantaggio scuote l’Empoli che risponde al 62′, ancora con il gioiellino Ricci che con un destro dal limite la piazza all’angolino. E dopo l’aggancio arriva il sorpasso al 72′: cross di e girata vincente con la testa di La Mantia, che festeggia così il suo ottavo centro in campionato. La capolista sembra pronta a scappare ma il Pescara non si arrende e torna a galla su rigore, concesso per un tocco di mano di Pirrello: Brignoli respinge il tiro dal dischetto di Machin che però insacca in ribattuta e fa 2-2. 
    Empoli-Pescara 2-2: tabellino e statistiche
    Balotelli ‘accende’ il Monza
    Colpo esterno per il Monza, che passa a Vicenza (1-2) e si porta a -4 dalla vetta. Dopo un primo tempo equilibrato e chiuso sullo 0-0, nella ripresa scocca l’ora di Balotelli: è il 63′ quando Brocchi cala il suo asso (fuori Gytkjaer) e dopo pochi minuti Super Mario scalda i guanti di Grandi su punizione, mentre al 77′ ci prova invece il Vicenza con l’altro ‘big’ Meggiorini che però calcia a lato a pochi metri dalla porta. A sbloccare la gara ci pensa così Dany Mota: gol di testa su cross di D’Alessandro (82′) che tre minuti si invola su un lancio lungo e va da solo a siglare il raddoppio (85′). La gara sembra chiusa ma non è dello stesso avviso Lanzafame, ex juventino che si fa largo in area e riapre i giochi in mischia (86′). Troppo tardi per rovinare la festa ai brianzoli.
    Vicenza-Monza 1-2: tabellino e statistiche
    Cittadella beffato nel recupero
    Occasione persa per il Cittadella, che vede allungarsi a cinque gare il digiuno da vittoria. Il terzo e beffardo pari di fila arriva in casa contro il Cosenza: subito avanti al 4′ con il quarto gol in campionato di Proia, servito nell’occasione da Donnarumma, i veneti si fanno riprendere al 91′ da Corsi bravo a capitalizzare uno splendido assist di Sciaudone (91′). Solo un punto per la squadra di Foscarini, ora quarta e sempre a -1 dalla Salernitana.
    Cittadella-Cosenza 1-1: tabellino e statistiche
    Salernitana, pari nel recupero a Pisa
    Solo un pari per la Salernitana, che rischia grosso sul campo del Pisa dove acciuffa il pari solo nel recupero. Al 53′ avanti i toscani con Mazzitelli, che segna di testa su corner calciato dall’austriaco Gucher, e poi di nuovo a segno al 73′ con la girata di destro del bomber Marconi su cross. Sotto di due reti i campani reagiscono e prima riaprono i giochi con Tutino, bravo ad approfittare di un’indecisione della difesa di casa (76′) e poi trovano il clamoroso pari al 93′ con Casasola.
    Pisa-Salernitana: tabellino e statistiche
    Pordenone corsaro, Spal ko
    Dopo 6 risultati utili di fila la Spal cede in casa col Pordenone, che riscatta invece il ko con Vicenza. Avanti gli ospiti di Tesser con il primo gol in serie B di Butic (32′) su assist di Camporese, risposta della squadra di Marino con il ‘sempreverde’ Paloschi (41′) ispirato da Dickmann. Parità al riposo ma l’equilibrio dura solo pochi minuti nella ripresa, perché al 56′ i friulani trovano di nuovo il vantaggio: cross dalla fascia destra di Berra e colpo di testa vincente a centro area di Ciurria, lasciato colpevolmente libero di colpire dai difensori estensi. La Spal prova a reagire per riprenderla di nuovo ma è invece il Pordenone a calare il tris nel recupero con Zammarini (91′).
    Spal-Pordenone: tabellino e statistiche
    Il Venezia non si ferma
    Quarto risultato utile consecutivo e secondo successo di fila per il Venezia, vittorioso in casa sulla Cremonese (3-1). Lagunari avanti su autogol al 33′, quando Di Mariano schiaccia di testa su cross di Mazzocchi  e Carnesecchi respinge d’istinto, trovando però Bianchetti e la sfortunata carambola che spedisce la palla in rete. Il colpo del ko arriva poi nella ripresa quando Forte, su cross di Maleh, stoppa e poi calcia al volo di sinistro siglando il 2-0. Al 91′ la squadra di Bisoli prova comunque a riaprirla con un rigore conquistato e trasformato da Ciofani (91′), ma si sbilancia e incassa anche il terzo gol da Johnsen (93′).
    Venezia-Cremonese: tabellino e statistiche
    Brescia irriducicile, un punto a Lecce
    Pirotecnico pareggio (2-2) tra Lecce e Brescia, sfida amarcord per il tecnico dei salentini Eugenio Corini che si ritrova di fronte le ‘sue’ Rondinelle. E proprio una sua mossa sblocca la gara dopo lo 0-0 del primo tempo: fuori Stepinski e dentro il 19enne Pablo Rodriguez Delgado, ex ‘canterano’ del Real Madrid che appena entrato (46′) supera Joronen con un bel pallonetto dopo il passaggio di Coda. I lombardi accusano il colpo e i giallorossi ne approfittano al 58′: cross dello scozzese Henderson e colpo di testa dello svedese Bjorkengren. Sembrerebbero chiusi i giochi ma il Brescia non molla e prima la riapre con Bisoli (75′), poi trova l’insperato pari al 94′ con un colpo di testa di Aye, al suo quinto gol in campionato.
    Lecce-Brescia: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Giudice sportivo di B, Furlan fermato per due turni

    ROMA – Il giudice sportivo di Serie B ha reso note le sue decisioni dopo la 21ª giornata di campionato e in previsione del 22° turno, infrasettimanale, in programma tra martedì 9 e mercoledì 10 febbraio. Due giornate di squalifica a Furlan (Empoli), espulso dalla panchina per “avere al 6° del secondo tempo, quale giocatore in panchina, rivolto all’Arbitro un epiteto offensivo”. Un turno di stop, poi, ad altri dieci calciatori: si tratta di Papetti e Van De Looi (Brescia), Bellusci (Monza), Gerbo (Cosenza), Ghiringhelli (Cittadella), Gyomber (Salernitana), Zampano (Frosinone), Poli (V. Entella), Menez (Reggina) e Dessena (Pescara). LEGGI TUTTO

  • in

    Arbitri di B, Vicenza-Monza a Rapuano. Di Bello per Spal-Pordenone

    ROMA – Rese note le designazioni arbitrali per la 22ª giornata di Serie B che torna subito in campo con il turno infrasettimanale in programma tra martedì 9 e mercoledì 10 febbraio: alle 19 Cittadella-Cosenza (Robilotta), Empoli-Pescara (Serra), Vicenza-Monza (Rapuano), Lecce-Brescia (Calvarese), Pisa-Salernitana (Prontera), Spal-Pordenone (Di Bello), Venezia-Cremonese (Meraviglia). Mercoledì 10 febbraio i posticipi Reggina-Entella (Massa) e Chievo-Reggiana (Marini).

    Le designazioni
    ASCOLI – FROSINONE h. 21.00ROSTOLFO – MACADDINOIV: VOLPICHIEVO – REGGIANA Mercoledì 10/02 h. 21.00MARINIFIORE – ROSSI M.IV: SACCHICITTADELLA – COSENZA h. 19.00ROBILOTTATARDINO – RUGGIERIIV: ILLUZZIEMPOLI – PESCARA h. 19.00SERRAMIELE – MOKHTARIV: MARINELLILECCE – BRESCIA h. 19.00CALVARESEBERTI – DI GIOIAIV: FOURNEAULR VICENZA – MONZA h.19.00RAPUANORANGHETTI – LOMBARDIIV: MAGGIONIPISA – SALERNITANA h. 19.00PRONTERAMARGANI – SECHIIV: CAMPLONEREGGINA – V. ENTELLA Mercoledì 10/02 h. 19.00MASSAMORO – DELLA CROCEIV: MARCHETTISPAL – PORDENONE h. 19.00DI BELLODE MEO – VONOIV: AMABILEVENEZIA – CREMONESE h. 19.00MERAVIGLIALIBERTI – DI IORIOIV: AYROLDI LEGGI TUTTO

  • in

    Reggiana-Virtus Entella 2-1, Brescianini illude Vivarini

    REGGIO EMILIA – E’ durato pochi minuti il sogno sorpasso in chiave salvezza della Virtus Entella sul campo della Reggiana. Esattamente quanto intercorso tra il vantaggio ospite messo a segno da Brescianini e il pari di Laribi, cui ha fatto seguito il colpo del ko da parte dei locali messo a segno da Muratore. Tre punti preziosi in ottica salvezza per la Reggiana che sale a 21 punti, mentre l’Entella resta penultima a 17.

    La partita
    La partita si accente al 9′ quando Laribi mette dentro un pallone invitante sul quale nessuno attaccante locale riesce a intervenire. Replica ospite al 19′ con il destro di Schenetti che viene murato dalla difesa locale. Un minuto dopo, ancora Entella pericolosissima: Schenetti riceve la sponda di Brunori e conclude a rete, salvataggio miracoloso sulla linea di Libutti. Al 27′ Capello approfitta di un errore di Ajeti, entra in area e manda di un soffio alto da ottima posizione. In pieno recupero, ancora Entella, Costa serve Brunori, sinistro alto.
    Secondo tempo
    La ripresa si apre subito col vantaggio ospite: al 3′ Brescianini insacca con il sinistro, 0-1. L’Entella cerca il raddoppio con Brunori (5′), ma la reggina trova il pari all’8′ con Laribi che dapprima semina avversari, poi batte Russo, 1-1. Reggiana che all’11’ sorpassa: Laribi scende a dstra mette in mezzo per Muratore che insacca, 2-1. L’Entella si riorganizza al 23′ con Mazzucco che sciupa, poi al 34′ Varone si divora la terza rete locale. Al 36′ ci prova De Luca che mette sulla traversa, ma era tutto fermo per offside. Ultimo sussulto con Mazzocchi che impegna severamente il portiere ospite Russo al 41′ LEGGI TUTTO

  • in

    Morra illude Tesser, Giacomelli non perdona: Pordenone-Vicenza 1-2

    LIGNANO SABBIADORO – Il Vicenza esulta: battendo 2-1 a domicilio il Pordenone, la formazione veneta mette un altro mattoncino per la salvezza.

    A Longo bastano solo 3 minuti
    Pronti via ed è subito Vicenza in vantaggio. Al 4° sugli svilupp di un corner Beruatto crossa al centro dalla sinistra, Longo arriva di gran carriera e insacca con un potente colpo di testa che bacia il palo e si insacca alle spalle di Perisan per l’1-0 biancorosso. Il Pordenone reagisce con una punizione di Calò respinta dalla difesa veneta, ma già al 7′ la squadra di Di Carlo sfiora il raddoppio con Cappelletti: il suo mancino termina a lato di poco. La gara è divertente e tra il 14° e il 15° sia il Pordenone con Zammarini, che il Vicenza con Meggiorini, vanno vicinissimi al gol. I padroni di casa premono e il colpo di testa di Scavone si spegne di poco vicino al palo al 28′, ma al 31′ il Vicenza si mangia le mani per la traversa scheggiata da Beruatto dalla ditanza. Passano 5′ e sono i neroverdi a rendersi pericolosi con il tiro a giro Butic che termina fuori. L’ultima occasione degna di nota del primo tempo è per il Pordenone, al 39°, con una bella azione personale di Berra: la conclusione dell’esterno, però, trova la pronta opposizione di Perina che mette in angolo. Si chiude così sullo 0-1 una prima frazione di gioco divertente e con tanti pericoli da ambo le parti, ma con il Vicenza avanti.
    PORDENONE-VICENZA 1-2: TABELLINO E STATISTICHE
    E’ un finale di gara per cuori forti
    Il Vicenza spreca una colossale chance da rete a inizio ripresa: dopo un’azione ragionata dei biancorossi, Vogliacco lascia il pallone lì e lo recupera Cappelletti che calcia in porta trovando la parata di Perisan. Tesser manda nella mischia il nuovo acquisto Kevin Biondi, mentre Di Carlo inietta nuove energie con Giacomelli e Gori. La gara si mantiene interessante e viva: i ramarri sfiorano il pareggio con un siluro di Butic, mentre gli ospiti non capitalizzano un buon pallone lavorato da Giacomelli: il folletto biancorosso spara alto. Dopo un’altra raffica di cambi, nell’accesissimo finale succede di tutto: Morra anticipa Pasini in area e pareggia, spingendo in rete un cross dalla destra, ma due minuti dopo, all’89’, il Vicenza castiga nuovamente i friulani con Giacomelli, artefice della bordata del decisivo 2-1. Veneti ora a 25 punti, più lontani dalla zona calda, mentre i neroverdi restano a 29, e rimandano l’attacco alla parte più alta della zona playoff. LEGGI TUTTO