consigliato per te

  • in

    Boateng su rigore, il Monza ferma l'Empoli sull'1-1

    MONZA – Né vinti, né vincitori nel big match tra Monza ed Empoli: a decidere l’1-1 finale sono le reti di Mancuso al 1° e il rigore di Boateng al 70°. Un punto a testa che porta la capolista a 41 e i brianzoli a quota 35 per una lotta promozione in Serie A più serrata che mai.

    CLASSIFICA SERIE B
    Mancuso sblocca al 1°
    Dopo solo un minuto e venti secondi l’Empoli è già in vantaggio. Gran palla verticale di Haas per Mancuso, bravo a sfruttare l’uscita avventata di Di Gregorio e insaccare il pallone dell’1-0 per i toscani, con il bomber azzurro arrivato al quinto gol in sette gare. Il Monza reagisce subito e al 6° Frattesi sfiora il pari a tu per tu con il portiere toscano, ma si fa ipnotizzare. Al 15′ ancora padroni di casa pericolosi con il cross dalla destra di Boateng per Diaw, anticipato da Brignoli. Passano 11′ e la staffilata di Carlos Augusto dal vertice sinistro dell’area non trova la deviazione vincente di Diaw, ma il corner sì anche se poi non viene sfruttato. Alla mezz’ora è una grandissima parata di Brignoli di puro istinto su Barillà che calcia a rete dopo l’incredibile flipper scatenatosi nell’area dei toscani. I brianzoli hanno un’altra occasionissima con Boateng a centro area che calcia al volo sul tentativo di alleggerimento di Nikolau, ma l’ex Milan non inquadra la porta e manda a lato. L’Empoli si rivede in avanti al 42′ con Mancuso, che però di destro calcia alto. È l’ultimo sussulto della prima frazione di gioco che si chiude con gli ospiti avanti 1-0.
    MONZA-EMPOLI 1-1: TABELLINO E STATISTICHE
    Pari di Boateng su rigore
    La ripresa comincia con il Monza che cerca subito il pari con il tacco di Boateng che termina a lato di poco al 51′. Tre minuti è Haas dalla distanza ad impegnare Di Gregorio, imitato da Barillà che però viene murato da un difensore azzurro. I padroni di casa maledicono la sfortuna per il palo centrato dalla bordata di Frattesi da fuori area, poi è Casale ad andare vicino al gol del raddoppio con un colpo di testa che esce a fil di palo. Al 68′ Mota viene steso da Romagnoli in area e per Giua è calcio di rigore: Boateng non sbaglia dal dischetto e regala l’1-1 al Monza. L’Empoli reagisce subito con La Mantia che non inquadra la porta di pochissimo. Nel giro di due minti, tra l’85° e l’87°, un bolide di Ricci sfiora il palo, poi il neo entrato Gitkjaer calcia a rete trovando però l’opposizione di Romagnoli. L’attaccante danese del Monza ci proa ancora, ma Brignoli non si fa sorprendere. Nei 4′ di recupero non ci sono più occasioni degne di nota, il big match della 21ª si chiude in parità. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: vince il Venezia. Brescia rimontato dal Cittadella

    Vittoria esterna del Venezia che supera il Frosinone e si porta in settima posizione. Pari, 1-1, tra Chievo e Salernitana. Impresa del Cittadella che rimonta tre reti al Brescia. La Spal viene bloccata sul pari dal Cosenza mentre la Cremonese batte 2-1 il Pisa. Importante successo in ottica salvezza della Reggina sul campo del Pescara. 

    Serie B, la classifica 
    Frosinone-Venezia 1-2
    Il Venezia di Zanetti batte il Frosinone e sale in settima posizione. I lagunari sbloccano il match al terzo minuto di recupero del primo tempo grazie a Francesco Forte. Al 55′ raddoppio del Venezia con un tiro cross di Di Mariano che sorprende un colpevole Bardi. Al 62′ il Frosinone riapre il match con Iemmello ma nei minuti finali non riesce a rendersi pericoloso. 
    Frosinone-Venezia, tabellino e statistiche
    Salernitana-Chievo 1-1
    Si dividono l’intera posta in palio Salernitana e Chievo. I granata sbloccano il match al 23′ con la rete di Tutino che si sblocca dopo un mese e mezzo. In apertura di secondo tempo tiro cross di Garritano che centra la traversa, sulla ribattuta conclude De Luca con Belec che para oltre la linea di porta. Dopo qualche minuto di confusione, a causa della mancanza di VAR e goal line technology, la rete viene convalidata. 
    Salernitana-Chievo, tabellino e statistiche
    Brescia-Cittadella 3-3
    Grande impresa del Cittadella che rimonta tre gol al Brescia. I padroni di casa passano in vantaggio all’8′ grazie al tocco, a porta sguarnita, di Ayé. Al 28′ Alfredo Donnarumma ritrova il gol su azione (che mancava dalla prima giornata) con una violenta conclusione di destro su cui Maniero non può far nulla. In chiusura di primo tempo le Rondinelle chiudono virtualmente il match grazie alla doppietta di Ayé. Al 63′ il Cittadella riapre il match con un potente sinistro da fuori di Gargiulo. In occasione del 3-2 degli ospiti siglato da Frare grandi proteste del Brescia per un fuorigioco ma l’arbitro, dopo essersi consultato a lungo con il guardalinee, convalida il gol. All’84’ pari dell’undici di Venturato con Baldini.
    Brescia-Cittadella, tabellino e statistiche
    Cremonese-Pisa 2-1
    La Cremonese supera, 2-1, il Pisa. Al 7′ padroni di casa avanti grazie a un diagonale di Valeri che non lascia scampo a Gori. Raddoppio immediato dei grigiorossi con un colpo di testa di Ciofani su cross di Baez. Al 19′ suicidio difensivo di Bartolomei che serve Vido. L’attaccante del Pisa supera Carnesecchi riaprendo la contesa. Al 29′ i toscani sfiorano il pari con un colpo di testa di Palombi che si stampa sulla traversa.
    Cremonese-Pisa, tabellino e statistiche
    Cosenza-Spal 1-1
    Punto importante in chiave salvezza per il Cosenza che stoppa sul pari la Spal. Calabresi in vantaggio al 25′ grazie a una combinazione tra Carretta, Tremolada e Sciaudone conclusa dall’ultimo. Al 57′ è Mora, con un colpo di testa sugli sviluppi di un corner, a siglare il pari. 
    Cosenza-Spal, tabellino e statistiche
    Pescara-Reggina 0-2
    La Reggina di Baroni vince lo scontro diretto salvezza con il Pescara e sale in quindicesima posizione, fuori dalla zona playout. Dopo un primo tempo soporifero il match viene sbloccato al 73′ da German Denis e chiuso dal neo acquisto Montalto sei minuti dopo. 
    Pescara-Reggina, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Dionisi da sogno, l'Ascoli rimonta 2-1 il Lecce. Mancosu sbaglia un rigore

    LECCE – Importante blitz dell’Ascoli, che torna da Lecce con una vittoria 2-1 in rimonta arrivata grazie alla doppietta del neo acquisto Dionisi. I giallorossi erano passati in vantaggio con Stepinski, ma nel finale Mancosu calcia alle stelle il rigore del possibile pari: il successo porta a 20 punti i bianconeri di Sottil, mentre la squadra di Corini resta inchiodata a quota 31.

    CLASSIFICA SERIE B
    Sblocca Stepinski, riacciuffa Dionisi
    Poche emozioni in un avvio comunque tirato che vede l’Ascoli partire aggressivo. È però il Lecce a costruire la prima sortita offensiva con un tiro dalla distanza di Mancosu che Leali è bravo a deviare in corner. Lo imita Henderson al 12′, ma 1′ dopo sono i bianconeri a sfiorare il vantaggio con una grande azione personale di Sabiri e un tiro destinato all’incrocio dei pali, con il provvidenziale intervento di Pisacane. Al 20° pericolosissimi i padroni di casa con la sponda di Coda e il pallone che arriva a Tachtisidis: il tiro del greco trova la risposta di Leali. Passano 3′ e il Lecce agguanta il vantaggio: merito di Stepinski che, raccogliendo un gran cross di Coda, manda il pallone all’angolino con un colpo di testa che lascia di sasso Leali, è 1-0 Lecce. Dopo soli 60″ passaggio folle di Leali che serve Coda, con l’attaccante giallorosso che a porta vuota calcia clamorosamente fuori divorandosi il raddoppio. L’Ascoli è in affanno e un Tachtsidis sugli scudi smarca due volte Stepinski e Coda, entrambi fermati da D’Orazio e Brosco. Al 28°, invece, i bianconeri pareggiano: è Stepinski a sbagliare e servire Sabiri invece che un compagno, la palla arriva a Dionisi che, con una finta, manda per terra Pisacane e fredda Gabriel per il primo gol in maglia Ascoli che vale l’1-1. La partita vive poi di continui ribaltamenti di fronte, ma un intenso primo tempo si chiude sul pari.
    LECCE-ASCOLI 1-2: TABELLINO E STATISTICHE
    Dionisi sorpassa, Mancosu sbaglia un rigore
    La ripresa comincia subito con l’Ascoli vicinissimo al secondo gol con Bidaoui e Sabiri, ma Gabriel è decisivo su entrambi. Al 57′ il dominio bianconero si concretizza: ancora Gabriel compie una gran parata su Saric, ma sulla respinta si avventa Dionisi che insacca e realizza la doppietta che dà il 2-1 all’Ascoli. Passano 4′ e al 61° e Coda si mangia il secondo gol della serata, calciando in curva a pochi passi da Leali. Il doppio incredibile errore innervosisce l’attaccante, che comincia a provarci da ogni posizione. Al 73′, però, sono gli ospiti ad andare vicinissimi al tris con Sabiri, che supera Gabriel con un dolce pallonetto: Lucioni si immola sulla linea e salva. All’81° Lecce ad un passo dal pari con il colpo di testa di Nikolov, che trova però la gran risposta di Leali in tuffo che mette in angolo. Si arriva così al 90°, quando Coda lancia Pablo Rodriguez, su cui Leali commette fallo: è rigore. Sul dischetto lo specialista Mancosu calcia incredibilmente alle stelle. Da lì partono i cinque di recupero che però non producono occasioni. A festeggiare una vittoria fondamentale è la squadra di Sottil. A quella di Corini, invece, non resta che mangiarsi le mani per i tanti errori. LEGGI TUTTO

  • in

    Arbitri di B, Giua per Monza-Empoli. Brescia-Cittadella a Dionisi

    ROMA – Ufficializzati i nomi degli arbitri che dirigeranno le gare della 2ª giornata di ritorno del campionato di Serie B, turno che prenderà il via venerdì 5 febbraio con l’anticipo Lecce-Ascoli (Marchetti). Poi al sabato Salernitana-Chievo (Sozza), Brescia-Cittadella (Dionisi), Cremonese-Pisa (Pezzuto), Pescara-Reggina (Maresa), Cosenza-Spal (Abbattista), Frosinone-Venezia (Amabile), Monza-Empoli (Giua) e Pordenone-Vicenza (Volpi). Chiude la giornata il posticipo della domenica Reggiana-Entella (Gariglio).

    Le designazioni
    BRESCIA – CITTADELLA h. 14.00DIONISIANNALORO – MASSARAIV: SERRACOSENZA – SPAL h. 14.00ABBATTISTAYOSHIKAWA – DI MONTEIV: RAPUANOCREMONESE – PISA h. 14.00PEZZUTOSCARPA – MARCHIIV: ILLUZZIFROSINONE – VENEZIA h. 14.00AMABILETEGONI – LANOTTEIV: ROBILOTTALECCE – ASCOLI Venerdì 05/02 h. 21.00MARCHETTIVECCHI – SCATRAGLIIV: CAMPLONEMONZA – EMPOLI h.16.00GIUAROBILOTTA – AVALOSIV: MARINIPESCARA – REGGINA h. 14.00MARESCARASPOLLINI – LOMBARDOIV: MERAVIGLIAPORDENONE – LR VICENZA h. 18.00VOLPISACCENTI – NUZZIIV: AYROLDIREGGIANA – V. ENTELLA Domenica 07/02 h. 21.00GARIGLIOCAPALDO – PALERMOIV: MAGGIONISALERNITANA – CHIEVO h. 14.00SOZZASCHIRRU – TRINCHIERIIV: ROS LEGGI TUTTO

  • in

    Gori e Bardi, non si passa: Pisa-Frosinone 0-0

    PISA – Tra Pisa e Frosinone termina con una gara combattuta, ma senza reti. . Uno 0-0 e un punto a testa nel recupero della 16ª giornata di Serie B, “merito” di Gori e Bardi protagonisti indiscussi con due miracoli, che porta la squadra di D’Angelo a 27 punti, uno in meno dei ragazzi di Nesta.

    Pisa-Frosinone 0-0: tabellino e statistiche
    Gori e Bardi protagonisti
    Primo tempo piuttosto bloccato: tanta densità in mezzo al campo e gara che non riesce a decollare. Al 28′ la prima vera occasione del match è per i padroni di casa con Caracciolo che svetta bene sugli sviluppi di un calcio d’angolo, palla fuori di poco. La gara scorre senza particolari sussulti fino al 38′, quando il Frosinone si fa vedere con Ariaudo, bravo a sfuggire alle maglie della difesa nerazzurra, ma non a centrare lo specchio: palla a lato. La ripresa si apre subito con due occasioni: prima Rohden non inquadra la porta dal limite, poi Marconi di testa: la sua incornata termina alta. Il Pisa preme e arriva ancora al tiro con Birindelli, ma Bardi è attento e respinge. Al 60′ ci provano i nerazzurri ancora con Marconi, i portiere giallazzurro para in due tempi. Passano 7′ e il Frosinone si dispera: sul cross dell’esterno Gori è clamoroso il liscio di Novakovich a pochi passi dalla porta. Al 77′ ancora ospiti vicinissimi al vantaggio, ma il miracolo del portiere pisano Gori sull’americano, che poteva fare di più, chiude la porta. Si arriva così ai 5′ di recupero, dove è il Pisa a recriminare: Marin arriva a rimorchio e calcia a rete a botta sicura, ma Bardi è strepitoso a salvare con un gran riflesso e chiudere, di fatto, la gara sullo 0-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina-Salernitana, Djuric sbaglia un rigore: è 0-0

    REGGIO CALABRIA – Si chiude a reti inviolate il posticipo di Serie B tra Reggina e Salernitana, con gli ospiti che escono con l’amaro in bocca per l’occasionissima sciupata da Djuric che si è fatto respingere un calcio di rigore del portiere della Reggina Nicolas. Con questo risultato la Salernitana sale a 35 e vede sfumare il sogno di un secondo posto in solitaria: il secondo gradino del podio è infatti condiviso con Monza e Chievo. Sale a 19 invece la Reggina, quintulima a -1 dalla coppia Cremonese e Cosenza.

    La partita
    Gara che entra subito nel vivo al 3′ con la Reggina pericolosissima: Edera va via palla al piede e serve al limite Menez che se ne va in dribbling ma poi, in caduta, non riesce a trovare la porta. Al 10′ è ancora la Reggina a creare scompiglio negli ultimi metri: Menez dalla trequarti mette in mezzo per Montalto, la difesa lo controlla ma dietro sbuca Menez che col mancino sciupa un gol fatto a tu per tu con Belec. Al 39′ la Reggina ha una doppia occasione: sugli sviluppi di un calcio d’angolo Djuric impegna il proprio portiere Belec che riesce a smanacciare; l’azione prosegue, Edera mette sul secondo palo dove c’è Loiacono che di testa spedisce troppo centralmente, facile per Belec.
    La ripresa
    Ad inizio ripresa, al 7′, la gara potrebbe vivere la propria svolta: Gondo, in area di rigore, viene messo a terra dal portiere della Reggina Nicolas, rigore per la Salernitana. Sul dischetto si presenta Djuric ma Nicolas si rifà del fallo da rigore e neutralizza la conclusione. Al 22′ Tutino, appena entrato, rientra sul destro e dal limite scocca un tiro che finisce di poco alto sopra la traversa della Reggina. Padroni di casa che si rendono invece pericolosi al 32′ con Montaldo che di testa spedisce centrale: facile per Belec.  LEGGI TUTTO

  • in

    Venturato ringrazia Donnarumma: il Cittadella strappa l'1-1 alla Cremonese

    CITTADELLA – L’1-1 del Cittadella contro la Cremonese è un buon punto per come è maturato, ma i veneti perdono comunque l’occasione di raggiungere il secondo posto solitario. 

    CITTADELLA-CREMONESE 1-1: NUMERI E STATISTICHE
    Gaetano, l’1-0 è un vero gioiello
    La Cremonese parte col turbo: dopo soli tre minuti, il talentuoso Gianluca Gaetano tira fuori una vera gemma, dribblando veloce due marcatori e sganciando dal limite dell’area la saetta dell’1-0. La Cremonese continua a pigiare sull’acceleratore: Strizzolo si vede parare da Kastrati un tiro ravvicinato. Il Cittadella è in difficoltà: Ogunseye spazza via un colpo di testa grigiorosso su cui il portiere veneto non sarebbe arrivato, poi Bartolomei scalda il piede con un destro a lato. Sul finire di frazione, il Cittadella si va vivo dalle parti di Carnesecchi, con Tavernelli (che viene ammonito per ostruzione su di un rinvio dal fondo) e con Proia, che nell’area piccola calcia alto.
    Strizzolo manca il colpo del ko, Donnarumma non perdona
    Pecchia inizia la ripresa mandando in campo il più fresco Baez per Celar. Gli ospiti sfiorano il raddoppio con Strizzolo: Valzania pesca in profondità l’attaccante che sciupa il passaggio, spedendo fuori la sfera col piattone. Il duello tra Strizzolo e Kastrati si arricchisce di un altro capitolo quando il portiere granata annulla alla punta un tiro da due passi. Venturato spariglia le carte in tavola, mandando in campo Iori, Rosafio e Gargiulo al posto di Branca, Pavan e Tavernelli. Due cambi anche per la Cremo: Gustafson in mediana per Bartolomei, il giovane Colombo per Strizzolo. Proprio l’attaccante di proprietà del Milan impensierisce il Cittadella, che tuttavia pareggia a 2′ dalla fine con Donnarumma, che s’inventa un capolavoro balistico dai 25 metri. Prima del triplice fischio, c’è tempo anche per l’espulsione di Ogunseye, buttato fuori per proteste. LEGGI TUTTO