consigliato per te

  • in

    Serie B, Monza-Vicenza e Cremonese-Brescia: le date dei recuperi

    ROMA – Ufficializzate dalla Lega Serie B le date in cui verranno recuperate due gare rinviate a causa del Coronavirus. Si tratta di Monza-Vicenza, valida per la 3ª giornata originariamente prevista per il 14 ottobre e rinviata a martedì 2 dicembre (ore 18) e di Cremonese-Brescia della 5ª giornata, precedentemente fissata per il 25 ottobre e che si recupererà martedì 8 dicembre alle 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Consiglio direttivo di B: “Su Salernitana-Reggiana nessuna competenza”

    TORINO – Consiglio direttivo della Lega B convocato d’urgenza questa mattina, prima dell’Assemblea attualmente in corso, in riferimento alla gara dello scorso turno che opponeva la Reggiana alla Salernitana: la partita non è stata disputata per la mancata presentazione a Salerno della squadra emiliana, pesantemente colpita da casi di Covid tra i giocatori. Il giudice sportivo non ha ancora deciso, in atteso di un reclamo preannunciato dalla Reggiana. La riunione pre-assemblea ha ribadito che il Consiglio non aveva competenza a deliberare su Salernitana-Reggiana, in quanto trattasi di diritti soggettivi nella esclusiva disponibilità delle società di Lega B destinatarie del regolamento a volta a volta interessate. Non risponde dunque al vero – sottolinea la Lega di B – che il direttivo abbia respinto l’istanza della Reggiana negandogli il rinvio ma si è solo limitato a ritenerla non esaminabile per difetto di competenza. In conclusione, in Consiglio ha auspicato un “intervento del legislatore federale per disciplinare la materia oggi regolata da singoli provvedimenti di Lega sia in A sia in B sia in C”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, gli arbitri: Pordenone-Chievo a Prontera. Marchetti per Monza-Frosinone

    TORINO – L’Aia ha comunicato i nomi degli arbitri incaricati di dirigere la settima giornata di Serie B, in programma sabato 7 novembre.
    COSENZA – BRESCIA h. 14.00VOLPIMASTRODONATO – PERROTTIIV: RUTELLA
    CREMONESE – VICENZA h. 14.00ROBILOTTAVIVENZI – BOTTEGONIIV: CHIFFI
    EMPOLI – REGGINA h. 16.00CALVARESEPAGLIARDINI – RUGGIERIIV: PATERNA
    MONZA – FROSINONE h. 14.00MARCHETTIAFFATATO – MOKHTARIV: CAMPLONE
    PESCARA – CITTADELLA Domenica 08/11 h. 15.00SANTORODEI GIUDICI – TRINCHIERIIV: MASSIMI
    PISA – ASCOLI h. 14.00ILLUZZIMUTO – AVALOSIV: MARINELLI
    PORDENONE – CHIEVO h. 14.00PRONTERAIMPERIALE – ROSSI C.IV: AMABILE
    REGGIANA – VICENZA Domenica 08/11 h. 18.00SOZZACOSTANZO – MOROIV: PATERNA
    SPAL – SALERNITANA Venerdì 06/11 h. 21.00PEZZUTOZINGARELLI – ANNALOROIV: AMABILE
    ENTELLA – LECCE Domenica 08/11 h. 21.00RAPUANOVILLA – BERTIIV: GARIGLIO LEGGI TUTTO

  • in

    Giudice di B, punito Castro: fuori tre turni. Salernitana-Reggiana sub iudice

    TORINO – Il giudice sportivo – conclusasi l’ultima giornata di Serie B – ha squalificato quattro giocatori. La sanzione più pesante è stata inflitta a Lucas Nahuel Castro, della Spal: 3 giornate “per avere, al 47′ del secondo tempo, a giuoco fermo, colpito con uno schiaffo al volto un calciatore avversario”. Una giornata a Ales Mateju del Brescia “per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; per avere volontariamente colpito il pallone con le mani, impedendo la segnatura di una rete”, una Jeremy Menez della Reggina “per avere, al 23′ del primo tempo, rivolto ad un Assistente critiche irrispettose” e a Eros Pisano, del Pisa “doppia ammonizione per comportamento scorretto nei confronti di un avversario”.
    Anche Bisoli salta il prossimo turno
    Tra gli allenatori, una giornata di squalifica a Bisoli, della Cremonese, “per avere, al 31′ del secondo tempo, contestato con veemenza una decisione arbitrale” e una a Cristiano Scalabrelli, preparatore dei portieri della Spal, “per avere, al 38′ del secondo tempo, alzandosi dalla panchina aggiuntiva, contestato con veemenza una decisione arbitrale”. Tra i dirigenti, una giornata a Roberto Gemmi, direttore sportivo del Pisa, “per avere, al 49′ del secondo tempo, alzandosi dalla panchina aggiuntiva, contestato con veemenza l’operato arbitrale”.
    Salernitana-Reggiana, niente è ancora deciso
    Il risultato di Salernitana-Reggiana di sabato scorso – che non si è svolta per la mancata presentazione della squadra ospite alle prese con 29 casi di Covid fra squadra e staff – per il momento rimane sub iudice. Il giudice sportivo non ha inflitto la sconfitta per 3-0 a tavolino alla squadra emiliana, perché sta aspettando degli approfondimenti sulla questione. Gli emiliani non erano riusciti a partire per la trasferta essendo bloccati, così hanno sostenuto informandone la Salernitana, da numerosi casi di contagio da Coronavirus. Da regolamento il ‘jolly’ per chiedere il rinvio era già stato usato dalla Reggiana in occasione della sfida con il Cittadella, così sembrava scontato il 3-0 a tavolino. Invece il giudice sportivo prende tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce, 3-1 al Pescara: Stepinski da urlo

    LECCE – Un grandissimo Stepinski (doppietta), insieme a Coda, è stato il protagonista del 3-1 che il Lecce ha rifilato al Pescara. Adesso Oddo, con un solo punto in sei gare, trema. Corini, ora a 9 punti, torna in zona play off.
    LA CLASSIFICA
    VantaApre Stepinski
    L’avvio è tutto di marca giallorosso, con i padroni di casa che vanno vicinissimi al vantaggio già al 6′ con Coda che, raccogliendo un cross basso di Stepinski, calcia quasi a botta sicura trovando però la strepitosa risposta di piede di Fiorillo. Ma il gol è nell’aria e si materializza al 12′: è Stepinski a realizzare l’1-0 del Lecce risolvendo una mischia in area pescarese sugli sviluppi di un corner. I salentini comandano il gioco con un Adjapong letteralmente padrone della fascia destra e al 21′ ci provano ancora con Coda: la sua girata di prima intenzione termina alta. Al 26′ si fa vedere il Pescara con Maistro che serve Belloni, ma la conclusione del numero 18 è troppo imprecisa per impensierire Gabriel. Al 39′ gran verticalizzazione di Henderson per Coda, che arriva a tu per tu con Fiorillo. L’ex Benevento, però, si divora il raddoppio calciando clamorosamente fuori. Negli ultimi minuti del primo tempo ancora giallorossi in avanti con Mancosu, contrato in angolo, e Adjapong, sui cui Fiorillo respinge prima dell’impreciso tap-in di Coda che mette fuori.
    LECCE-PESCARA 3-1: TABELLINO E STATISTICHE
    Coda, magia di Maistro, poi di nuovo Stepinski
    La ripresa comincia con una bella percussione di Ceter, fermato sul più bello dall’intervento di Adjapong che mette in angolo. Ma dopo 2′ il Lecce raddoppia: gran merito del gol realizzato da Coda va a Mancosu, bravo a servire l’attaccante sul secondo palo. I giallorossi non si accontentano e continuano a premere, ma con un tiraccio di Tachtsidis che colpisce malissimo e spedisce a lato. Il Pescara si desta con il tiro dalla distanza di Maistro che però trova la difesa salentina pronta a respingere. Sembra tutto tranquillo, ma al 62′ i biancazzurri la riaprono con un bellissimo destro a giro di Maistro, che firma il 2-1 lasciando di sasso Gabriel. Il Pescara ora ci crede e al 70′ sbatte su Gabriel, bravo a respingere la bordata di Vokic dal limite. L’inerzia della gara ora è tutta dalla parte di Oddo, ma al 74′ Fernandes perde palla e dà il via ad un gran contropiede di Stepinski riporta il Lecce sul doppio vantaggio e il 3-1 che chiude definitivamente la partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Cremonese, ancora una sconfitta: Rohden lancia il Frosinone

    FROSINONE – Ancora una vittoria per il Frosinone, che piega la Cremonese allo Stirpe: ora gli uomini di Nesta sono primi in classifica a pari punti con Empoli e Chievo.
    Rohden segna il gol che sarà decisivo
    Dopo 5′ un grande intervento di Valeri stoppa un tiro di Ciano, innescato da Novakovich. La Cremonese dal canto suo risponde con un tiro da fuori di Deli, che Bardi para, e con Gaetano, a cui Ariaudo si oppone in tempo. Bisoli perde per infortunio Valzania: il centrocampista si fa male in un contrasto con Ariaudo e al suo posto entra Castagnetti. Ciano prende le misure e al 20′ sfiora il gol del vantaggio con un tiro dal volo dal limite dell’area. E’ il 38′ quando i giallazzurri sbloccano il risultato: Zampano mette in area un cross col contagiri e Rohden, lasciato solo da Ravanelli, buca Alfonso. Bisoli recrimina, in quanto considera la rete viziata da un fallo di Novakovich su Terranova.
    Bisoli, i cambi in attacco non pagano
    Inizia la ripresa e Bisoli si gioca due carte ultra offensive: fuori Ceravolo e Deli per il grande ex Ciofani e Buonaiuto. Il Frosinone costringe Alfonso a una bella parata su Curado, ma è la Cremonese a fare la partita: Ciofani viene fermato da Ariaudo, poi Bardi risponde da fenomeno a una violenta conclusione di Castagnetti all’incrocio dei pali. E’ sempre il portiere scuola Inter a brillare, annullando il tiro di Crescenzi. Nesta si gioca un triplice cambio, inserendo D’Elia, Tabanelli e Parzyszek; la Cremonese sciupa una grossa occasione quando Gaetano invece che tirare serve l’accorrente Zortea, il quale spara alto sopra la traversa. Bisoli fa entrare anche Celar, che si dimostra subito pimpante, saltando Zampano per due volte ma prima non trova nessuno in area, poi il suo tiro è mal calibrato: vince il Frosinone.
    FROSINONE-CREMONESE 1-0: NUMERI E STATISTICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina-Spal 0-1. Decide la rete di Castro

    REGGIO CALABRIA – Con una rete di Castro la Spal sbanca il campo della Reggina. I padroni di casa restano presto in 10 per l’espulsione di Menez e gli ospiti ne approfittano presto con il gol di Castro. Nella ripresa, Reggina a caccia del pari: Denis colpisce un palo e sbaglia un rigore. Con questi tre punti la Spal sale a quota 9, scavalcando proprio la Reggina, ferma a 7 punti. 
    La partita
    La Reggina parte spingendosi in avanti con sempre più decisione, la Spal difende con ordine. I ritmi di gioco però non decollano. La situazione in campo però cambia improvvisamente al 23′: Menez dice qualche parola di troppo all’assistent e l’arbitro Ayroldi gli estrae un rosso diretto, Reggina in 10. La Spal sfrutta l’uomo in più al 31′: l’azione parte da dietro, Di Francesco dalla sinistra mette un ottimo pallone in mezzo dove Castro devia in rete, 0-1. La Reggina prova a reagire e Bellomo è pericoloso al 38′: bravo Berisha a volare all’incrocio. Pericoloso, dall’altra parte nel finale, Di Francesco, ma la difesa sbroglia.
    Secondo tempo
    Ripresa che parte subito col brivido: Denis al 2′ riceve un passaggio filtrante e conclude di potenza, ma la palla impatta sul palo. Reggina che continua a spingere. Dapprima i locali hanno una buona occasione con Folorunsho (13′), poi hanno l’occasionissima al 16′: contatto in area Tomovic-Denis, calcio di rigore del quale si incarica lo stesso Denis, ma Berisha capisce tutto e neutralizza il penalty. Nel finale, la Reggina torna a provarci con Crisetig e Rivas, Berisha si fa trovare pronto in entrambe le occasioni. Al 3′ di recupero si ristabilisce la parità numerica, rosso diretto a Castro. LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia-Empoli 2-0: il risultato non cambia

    VENEZIA – Tutto invariato nei 28 minuti restanti tra Venezia ed Empoli, ripartita dal 62′ sul 2-0 dopo la sospensione per nebbia di ieri. Subito un cambio per gli ospiti che hanno inserito Ricci per Haas, ma i risultati non arrivano visto che la manovra risulta compassata – anche per il pressing alto dei lagunari – e le occasioni latitano. Bisogna attendere il 76′ per vedere il primo tiro in porta della seconda parte di gara: ci provano gli ospiti con la meravigliosa sforbiciata di Mancuso, palla fuori di un nulla. I toscani proseguono l’assedio con una botta al volo di Terzic sugli sviluppi di un corner, senza però trovare la porta. Un minuto dopo è il turno dell’ex Stulac, anch’esso dalla distanza: troppo impreciso. Il Venezia si rivede proprio al 90′ con una doppia occasione capitata sui piedi di Crnigoj, ma Brignoli risponde due volte presente ed evita il terzo gol. Non cambia nulla, neanche a 24 ore di distanza: vince il Venezia che si porta a -3 dall’Empoli che resta capolista. LEGGI TUTTO