consigliato per te

  • in

    Serie B: derby per la Reggina di Menez, l'Empoli sfida la Spal, il Monza va a Pisa

    TORINO – Neanche il tempo di archiviare la terza giornata e la Serie B è di nuovo in campo. Sarà una quarta giornata in una soluzione quasi unica, con nove gare in contemporanea alle ore 21. Fari puntati su una delle tre capoliste, l’Empoli, che al Castellani ospiterà una diretta concorrente per la promozione come la Spal. I toscani hanno avuto un avvio convincente, mentre non si può dire altrettanto della squadra di Marino che fin qui ha racimolato solo pareggi. Come in occasione del divertente 3-3 in casa del Pordenone. Pasquale Marino è chiamato a vincere la prima da tecnico spallino e sulla sua strada troverà una sua ex, quell’Empoli allenato lo scorso anno: “Li conosco bene, sono un gruppo straordinario – ha detto in conferenza stampa – Sono arrivato in un momento di grande difficoltà, ma abbiamo fatto bene con una media punti importante, nonostante la flessione dopo il lockdown. Ho solo cose positive da dire sulla mia esperienza a Empoli, anche per il rapporto avuto con la dirigenza”. Altra gara che promette spettacolo è il derby calabrese tra Reggina e Cosenza. L’ultimo incontro tra le due rivali in Serie B risale addirittura a 18 anni fa, era il 22 febbraio 2002, si giocava proprio al Granillo e la sfida terminò 1-0 per i padroni di casa. Gli amaranto cercheranno di tornare ai tre punti dopo il pari beffa (1-1) nello scorso turno contro l’Entella, mentre i “Lupi” sono ancora a caccia della prima vittoria e sin qui hanno collezionato, come la Spal, solo pareggi. Derby e gara speciale per Mimmo Toscano: l’allenatore reggino si troverà di fronte quel Cosenza con cui ha giocato dal ’97 al ’99 e che ha poi allenato in 115 gare ufficiali.
    Serie B, gli arbitri della 4a giornata: c’è Mariani per Chievo-Brescia
    Monza sul campo della Spal, Salernitana a Vicenza
    A fare compagnia in vetta all’Empoli, c’è la Salernitana che andrà a fare visita a un Vicenza ancora in fase di rodaggio nel campionato cadetto. La squadra di Castori non vuole fermarsi e dare continuità ai risultati ottenuti fin qui. Il Cittadella è la terza squadra in testa e tenterà di mantenere il primato, ma al Tombolato arriva un Pordenone affamto di vittoria: il successo per i Ramarri non è ancora arrivato in questo torneo. In Ascoli-Reggiana andrà in scena la sfida tra Bertotto e Alvini, due allenatori alla prima esperienza in Serie B. I marchigiani devono riscattare una partenza poco convincente con un solo punto conquistato. Reduce da due vittorie consecutive il Frosinone insegue a un punto il terzetto di testa e non ha intenzione di perdere terreno in classifica: allo Stirpe, contro l’Entella, Nesta vuole vincere. Desta interesse la sfida tra Chievo Verona e Brescia che sin qui hanno avuto lo stesso identico percorso (un pari, una sconfitta e una vittoria) e anche la stessa differenza reti. Il Venezia di Zanetti ospita il Pescara fermo a un punto, mentre il Monza andrà a Pisa cercando la prima vittoria della stagione, sperando di scacciare le difficoltà legate ai contagi da Covid avuti in rosa. Infine, Lecce-Cremonese chiude il programma della giornata mercoledì alle 19. Per i salentini l’occasione di cancellare il brutto ko di Brescia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Arbitri Serie B, Marini per Chievo-Brescia. Cittadella-Pordenone, c'è Volpi

    TORINO – L’Aia ha reso noti i nominativi degli arbitri che dirigeranno le gare valide per la quarta giornata della Serie B, in programma tra martedì 20 e mercoledì 21 ottobre.
    Ascoli – ReggianaFrancesco Meraviglia di PistoiaFiorito – BertiIV Ufficiale: Camplone
    Chievo – BresciaValerio Marini di Roma 1Scatragli – FioreIV Ufficiale: Gariglio
    Cittadella – PordenoneManuel Volpi di ArezzoPagliardini – NuzziIV Ufficiale: Santoro
    Empoli – SpalFabrizio Pasqua di TivoliDei Giudici – GrossiIV Ufficiale: Ghersini
    Frosinone – EntellaIvano Pezzuto di LecceCipressa – LanotteIV Ufficiale: Marchetti
    Lecce – CremoneseDaniele Paterna di TeramoDi Vuolo – VonoIV Ufficiale: Dionisi
    Vicenza – SalernitanaLorenzo Illuzzi di MolfettaTardino – SchirruIV Ufficiale: Prontera
    Pisa – MonzaMarco Piccinini di ForlìMiele – SaccentiIV Ufficiale: Massimi
    Reggina – CosenzaRiccardo Ros di PordenoneMuto – PalermoIV Ufficiale: Fourneau
    Venezia – PescaraLorenzo Maggioni di LeccoMokhtar – MassaraIV Ufficiale: Amabile LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Crimi dell'Entella Dickmann della Spal fermati per un turno

    MILANO – Il giudice sportivo, a seguito delle gare dell’ultima giornata, ha fermato in tutto due giocatori. Si tratta di Marco Crimi, della Virtus Entella e di Lorenzo Dickmann, della Spal che hanno entrambi rimediato una doppia ammonizione. Ammonizione con ammenda di 1.500 euro per Alessandro Capello, del Venezia “per avere simulato di essere stato sottoposto ad intervento falloso in area di rigore avversaria”. Tra gli allenatori, una giornata di squalifica a Claudio Bazeu, vice allenatore dell’Ascoli, “per avere, al 24′ del primo tempo, alzandosi dalla panchina, contestato con veemenza l’operato arbitrale”. Infine, tra i dirigenti, due giornate di squalifica a Matteo Gerboni, dell’Entella, “per avere, al 37′ del secondo tempo, rivolto agli Ufficiali di gara, espressioni ingiuriose”. LEGGI TUTTO

  • in

    Frosinone-Ascoli 1-0: Nesta ringrazia Salvi, bianconeri ancora ko

    FROSINONE – Sorride il Frosinone: la squadra di Sandro Nesta piega l’Ascoli allo Stirpe e raggiunge quota sei punti in campionato.
    FROSINONE-ASCOLI 1-0: NUMERI E STATISTICHE
    Primo tempo tutto bianconero
    Il primo tempo si dimostra subito di marca bianconera: Saric con un rasoterra dal limite manda la palla a lato di un soffio, poi Chiricò in solitaria entra in area e si vede deviare all’ultimo il tiro in corner. Il Frosinone è costretto a difendere, e Nesta perde pure Szyminski dopo un contrasto duro: dentro Ariaudo. L’Ascoli prosegue il suo assedio, e per poco Kragl non leva le ragnatele dall’incrocio dei pali della porta ciociara. Anche Pierini si fa vedere dalla parti di Bardi, con un destro da limite che finisce in angolo. Il Frosinone è in enorme difficoltà, tutto schiacciato nella propria trequarti: Chiricò salta di netto Curado e ancora una volta manca l’appuntamento col gol, poi Pucino dopo un bel triangolo con Cavion spedisce la sfera alta di nulla.
    I cambi scuotono il Frosinone. Salvi, un cecchino
    Inizia la ripresa e nelle fila giallazzurre il più brillante è Tabanelli, a cui Leali nega la gioia del gol dopo un errore in disimpegno di Chiricò. Nesta si gioca un doppio cambio in attacco, mandando in campo Dionisi e Novakovich al posto di Ciano e Parzyszek. Il Frosinone forte dei nuovi entrati inizia a spingere davvero sull’acceleratore, e trova il vantaggio con un gioiello di Salvi: l’ex Palermo dalla destra salta Kragl, umilia Sabiri con un doppio passo e di potenza fredda Leali. L’Ascoli, per tanto tempo padrone del gioco, si ributta alla carica con Cavion, a cui però Bardi para il tiro. Il portiere dei laziali si ripete ancora una volta un minuto dopo, annullando Pierini. Il risultato non cambia e Nesta può esultare LEGGI TUTTO

  • in

    Pescara-Empoli 1-2, decide Moreo nella ripresa

    PESCARA – L’Empoli si porta ai piani alti della classifica con l’importante successo, 2-1, in casa del Pescara. Ospiti avanti con Romagnoli al 6′, poi il bel gol del pari di Maistro. Serve la rete di Moreo nella ripresa per decidere l’incontro e portare Dionisi a 7 punti in classifica, lasciando a quota 1 la squadra di Oddo.
    CLASSIFICA SERIE B
    Maistro risponde a Romagnoli
    All’Adriatico cominciano meglio gli ospiti. Ci prova Mancuso al 5′, con Drudi che lo anticipa in angolo. E proprio sul corner arriva il vantaggio dell’Empoli grazie al bel colpo di testa di Romagnoli che elude la marcatura di Omeonga bruciando Fiorillo per lo 0-1. I toscani restano padroni del campo e al 18′ sfiorano il raddoppio con La Mantia, ma Fiorillo si immola e sventa tutto, così come tre minuti più tardi, quando il portiere biancoazzurro risponde presente sulla botta di Terzic. L’Empoli continua a macinare gioco, ma quasi dal nulla arriva il pareggio del Pescara. È il minuto 31 quando Maistro, con un doppio passo e un bolide all’incrocio dei pali, si inventa la rete dell’1-1. Dopo la rete abruzzese la gara diventa più equilibrata, con i padroni di casa che ci provano ancora con Galano in chiusura di primo tempo: Brignoli blocca in due tempi.
    PESCARA-EMPOLI 1-2: TABELLINO E STATISTICHE
    Moreo decide la gara 
    La ripresa vede subito l’Empoli in avanti con il tandem Moreo-Mancuso stoppato da un provvidenziale intervento di Drudi. I padroni di casa rispondono con una girata di Bocic: palla fuori. A trovare la via del gol sono gli ospiti al 18′: il cross di Fiamozzi è perfetto per la testa di Moreo, che insacca la rete dell’1-2. Quattro minuti più tardi il colpo di testa di Drudi non desta preoccupazione a Brignoli, che la fa sua agevolemente. Girandola di cambi per entrambi gli allenatori, con il Pescara che preme alla ricerca del gol del pareggio e i toscani che si difendono con ordine e senza soffrire, fino al 32′ quando Diambo in area scivola sul più bello e manca la conclusione a rete. Non succede più nulla, neanche nei 4′ di recupero: a far festa è l’Empoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, poker della Salernitana al Pisa. Frena il Cittadella a Cosenza

    ROMA – Dopo due successi consecutivi e il primato solitario in classifica, il Cittadella frena e in casa del Cosenza non va oltre l’1-1 nonostante il momentaneo vantaggio firmato Rosafio a soli 7 minuti dal fischio d’inizio. Il calciatore dei veneti e bravo a far partire e concludere un fraseggio spettacolare. L’esultanza degli ospiti, però, dura solo 10 minuti, il tempo che basta a Carretta per sfruttare un errore capitale di Adorni che tenta il retropassaggio verso Maniero ma la sfera viene intercettata da Carretta che con uno splendido pallonetto firma l’1-1 finale.  
    Cosenza-Cittadella: curiosità e statistiche
    A far compagnia in vetta al Cittadella ora c’è la Salernitana, che liquida con un netto 4-1 la pratica Pisa. Ad aprire le marcature è Tutino che sfrutta l’assist del proprio portiere Belec e non sbaglia davanti a Perilli. Nella ripresa la goleada dei padroni di casa. Kupisz realizza una doppietta, e Tutino firma il momentaneo 3-0. A rendere il poker amaranto meno umiliante ci pensa Marconi che, dal dischetto, realizza il gol della bandiera per i toscani. 
    Salernitana-Pisa: curiosità e statistiche
    Pordenone-Spal: 3-3 pirotecnico
    Pirotecnico 3-3 tra Pordenone e Spal. Un match dove succede davvero di tutto. Partono forte i friulani che dopo appena 18 minti sono già avanti per 2-0 grazie alle reti di Diaw (secondo gol stagionale per l’acquisto più costoso della storia del club) e Barison, che si conferma specialista nei colpi di testa. La Spal, però, non ci sta e preme sull’acceleratore. Castro accorcia le distanza alla mezz’ora, Strefezza firma il pari a inizio ripresa e poco dopo Paloschi completa il ribaltone. La sfida sembra prendere i binari giusti per i ferraresi, ma a due minuti dalla fine, Murgia colpisce col braccio la sfera nella sua area. Diaw non sbaglia dal dischetto e firma il 3-3.
    Pordenone-Spal: curiosità e statistiche
    Vince il Chievo, pari tra Cremonese e Venezia
    Prima vittoria in campionato per il Chievo Verona, che supera la Reggiana con il gol di Garritano che al 25’, primo gol stagionale. Poco prima i padroni di casa si lamentano per un gol-non gol. Nel finale del primo tempo succede di tutto, con i padroni di casa che si vedono annullare il pari per una posizione di fuorigioco, mentre nel ribaltamento di fronte è miracoloso sul tiro dal limite di Viviani, sfera che prima viene deviata e poi bacia il palo esterno. Finisce 0-0 tra Cremonese e Venezia. 
    Serie B, calendario e classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Frosinone-Ascoli, cambia ancora l'orario: calcio d'inizio alle 18

    ROMA – La Lega di serie B comunica che il match tra Frosinone e Ascoli, valevole per la terza giornata del campionato cambia di nuovo orario. Ora si giocherà, sempre oggi, con inizio alle ore 18, “come richiesto per motivi logistici e anche vista la possibilità di rispettare i tempi necessari all’esito dei test ai quali la società ospitante si è sottoposta in giornata”, come riporta un comunicato diffuso dalla lega. Inizialmente la partita avrebbe dovuto giocarsi oggi alle ore 14, poi l’orario era stato spostato alle 19 dopo la notizia della positività al Covid 19 di un membro dello staff del team ciociaro. Adesso c’è questo nuovo cambio di orario.  LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Lecce 3-0, Lopez sorride col gol di Ayè e la doppietta di Ndoj

    BRESCIA – Due reti messe a segno da Ndoj, una per tempo, e una di Ayé valgono i tre punti e il primo successo stagionale per il Brescia di Diego Lopez che supera il Lecce con il punteggio di tre reti a zero. Con questo successo, le Rondinelle si portano a quota quattro punti, dove riescono ad agganciare proprio il Lecce. 
    La partita
    Subito al tentativo il Lecce: al 1′, Stepinski, Mangraviti respinge, un minuto dopo con la torsione di Zhuta, bloccata da Joronen. Al 9′ si blocca il punteggio: Ayè si incunea in area avversaria e tocca in mezzo per Ndoj che, all’altezza del dischetto, indirizza alle spalle di Gabriel, 1-0. Rezione immediata del Lecce: un minuto dopo Calderoni, con un mancino da fuori area, chiama Joronen alla respinta; sugli sviluppi dell’azione termina alto il tentativo di Majer. Al quarto d’ora, buon cross di Martella, colpo di testa di Dessena che Gabriel blocca senza fatica. Al 36′ Falco si accentra e carica, dal limite, la conclusione con il piede mancino; la conclusione viene deviata in calcio d’angolo. Al 42′ Listkovski manda alto il destro, scoccato dopo essersi accentrato.
    Secondo tempo
    Nella ripresa, all’11’, su una punizione di Falco, Calderoni cerca di ribadire in redìte dopo na deviazione della difesa: palla in angolo. Sugli sviluppi, Meccariello insacca di testa, ma la rete del pareggio viene annullata, con qualche dubbio, per offside. Fuorigioco, al 17′ anche per il Brescia; Ayè scende in area avversaria, poi serve Spalek che insacca, ma da posizione irregolare. Al 20′ ci prova Dessena dalla distanza, il suo destro termina alto. Al 22′ arriva il raddoppio: Donnarumma serve l’inserimento in area di Ndoj che calcia sotto la traversa con il destro; doppietta e 2-0. Al 26′ ci prova Falco, direttamente da calcio di punizione: Joronen c’è, calcio d’angolo. Pronto alla chiamata Joronen anche al 35′, sulla conclusione di Pettinari. Al 39′ Meccariello rischia un’autorete con un retropassaggio avventuroso, ma Gabriel riesce a rimediare in calcio d’angolo. Al 45′ il tris: Zmrhal tocca per Ayé che corregge in rete da distanza ravvicinata.  LEGGI TUTTO