consigliato per te

  • in

    Riapre l'Adriatico: Pescara-Chievo con 1000 spettatori

    PESCARA – Quella di sabato 26 settembre sarà una data da segnare con pennarello rosso sul calendario della città di Pescara e per l’Abruzzo: la gara Pescara-Chievo Verona, infatti, sarà la prima ufficiale stagionale in B dei biancazzurri con la presenza, seppur in misura molto limitata, del pubblico. Ieri, infatti, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha firmato l’ordinanza n.87 che consente l’accesso di massimo 1000 spettatori a partire già dalla gara in programma questo weekend, valevole per la prima giornata del campionato Serie BKT 20-21. L’esiguo numero di ingressi non consente di effettuare una normale vendita di tagliandi. Pertanto, fa sapere il Pescara Calcio, la disponibilità concessa potrà essere distribuita, con invito, esclusivamente a sponsor, disabili, giornalisti e addetti ai lavori delle società sportive professionistiche. Non saranno venduti biglietti per la partita, per questo la società chiede ai sostenitori di non recarsi fuori dallo stadio, per evitare assembramenti così come disposto dal Dpcm in vigore sino al 7 ottobre. La società pescarese ha già attivato le procedure per inoltrare agli organi competenti la richiesta per valutare l’apertura a oltre 1000 spettatori già per le prossime gare casalinghe. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Monza-Spal affidata a Orsato

    TORINO – L’Aia ha reso noto il nominativo dell’arbitro che dirigerà la gara Monza-Spal, valida per la 1ª giornata di andata del campionato di Serie B in programma venerdì 25 settembre.
    MONZA – SPAL Venerdì 25/09 h. 16.45ORSATODELLA CROCE – MOROIV: GARIGLIO LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Monza-Spal prima sfida di stagione. Ecco anticipi e posticipi

    TORINO – Sono stati annunciati dalla Lega di B gli anticipi e i posticipi delle prime due giornate del campionato cadetto. Ad aprire il torneo ci sarà la sfida fra il Monza fresco di promozione e la Spal, retrocessa dalla Serie A.
    Prima giornata di andata
    Venerdì 25 settembre 2020ore 21.00 MONZA – SPAL
    Sabato 26 settembre 2020ore 14.00 BRESCIA – ASCOLIore 14.00 COSENZA – V. ENTELLAore 14.00 FROSINONE – EMPOLIore 14.00 LECCE – PORDENONEore 14.00 PESCARA – CHIEVOVERONAore 14.00 SALERNITANA – REGGINAore 16.00 VENEZIA – L.R. VICENZA
    Domenica 27 settembre 2020ore 15.00 CREMONESE – CITTADELLAore 21.00 REGGIANA – PISA
    Seconda giornata di andata
    Sabato 3 ottobre 2020ore 14.15 CHIEVOVERONA – SALERNITANAore 16.15 ASCOLI – LECCEore 16.15 EMPOLI – MONZAore 16.15 L.R. VICENZA – PORDENONEore 16.15 REGGINA – PESCARAore 16.15 SPAL – COSENZAore 16.15 VENEZIA – FROSINONEore 16.15 V. ENTELLA – REGGIANA
    Domenica 4 ottobre 2020ore 15.00 PISA- CREMONESEore 21.00 CITTADELLA – BRESCIA LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Serie B 2020-2021, Monza-Spal al primo turno

    PISA – E’ stato sorteggiato a Pisa, in piazza del Duomo, il calendario della Serie B 2020-2021. Stagione al via nel fine settimana 25-26 settembre, ultima giornata in programma il 7 maggio poi via a playoff e playout. Il nuovo calendario conferma il format natalizio già sperimentato: in campo il 27, il 30 dicembre e il 3 gennaio poi si ritornerà in campo il 16. Otto i turni infrasettimanali (20 ottobre; 15, 22 e 30 dicembre; 9 febbraio; 2 e 16 marzo; 20 aprile). Tra i match della prima giornata spiccano Monza-Spal e Frosinone-Empoli, oltre al derby tra Venezia e Vicenza. Queste le partite in programma nel turno inaugurale: Brescia-Ascoli, Cosenza-Entella, Cremonese-Cittadella, Frosinone-Empoli, Lecce-Pordenone, Monza-Spal, Pescara-Chievo, Reggiana-Pisa, Salernitana-Reggina, Venezia-Vicenza.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, pronti i calendari: si ricomincia il 25 settembre

    TORINO – Tra poco più di 24 ore saranno rivelati i calendari della prossima stagione di Serie B. Ecco l’annuncio ufficiale della Lega B: “Il Campionato degli Italiani in una delle piazze più famose e amate d’Italia. Si celebra infatti in piazza del Duomo a Pisa, meglio conosciuta come Piazza dei Miracoli come la ribattezzò nel 1910 Gabriele D’Annunzio, il primo atto dell’89° campionato della Serie B, che compie 91 anni. Un luogo identitario e caro agli italiani, una delle nostre grandi ricchezze dei 20 territori, simbolo di bellezza, storia e cultura. Dopo Verona, Palermo, Lerici, Pescara, Cesena, Bari e Ascoli sarà dunque la città toscana a ospitare l’evento, voluto fortemente dai presidenti di Lega B e Pisa Sporting Club Mauro Balata e Giuseppe Corrado, che permette di rinnovare una tradizione che vuole la serie cadetta celebrare non solo le squadre ma anche i territori protagonisti del campionato. L’iniziativa è organizzata nel pieno rispetto delle misure anti-covid e avrà sul palco ospiti d’onore come Cristiano Militello, che racconterà il genio e la fantasia dei tifosi della Serie BKT, e Monica Fontani la moglie di Gigi Simoni il tecnico più vincente della Serie B. La cerimonia di presentazione del calendario, organizzata grazie al supporto del Comune di Pisa e l’Opera del Duomo, oltre che naturalmente del Pisa Sporting Club, sarà come detto l’occasione per iniziare a celebrare il 91° compleanno della Serie B con la trasmissione sui canali dei licenziatari ufficiali del campionato, Dazn e Rai, oltre che sui canali social ufficiali della Lega B”.
    Sotto Natale si gioca. Tutti i criteri di composizione
    “L’89a edizione del campionato della Serie BKT inizierà sabato 26 settembre, con un anticipo (che coincide con l’Opening Day) venerdì 25, e si chiuderà venerdì 7 maggio 2021. Si gioca anche a Pasquetta lunedì 5 aprile. Confermato il format natalizio, diventato ormai un appuntamento fisso particolarmente apprezzato in termini di spettacolo sportivo e di visibilità: si va in campo il 27 e il 30 dicembre e il 3 gennaio. Come richiesto dai presidenti delle società sarà rispettata la sosta nazionali anche visti i numerosi giocatori convocati durante questi impegni. I criteri utilizzati per la composizione del calendario sono i seguenti:- negli ultimi 4 turni le gare casalinghe devono essere perfettamente alternate alle trasferte;- non possono esserci più di due coppie di partite consecutive in casa e fuori casa per girone per squadra;- in caso di due doppi incontri consecutivi in casa e/o fuori casa, un doppio incontro deve necessariamente essere in casa e l’altro in trasferta;- le squadre che si sono già incontrate durante la prima giornata di Serie B 2019/2020 non possono incontrarsi nel primo turno di Serie B 2020/2021;- per l’ultimo turno (38ª), le squadre che si sono già incontrate durante l’ultimo turno di Serie B 2019/2020 non possono incontrarsi nell’ultimo turno di Serie B 2020/2021”.
    Balata soddisfatto: “Siamo il campionato degli italiani”
    “Siamo sempre di più ‘il Campionato degli italiani’ e lo possiamo dire non solo per la distribuzione territoriale assolutamente uniforme in tutto il Paese ma perché rappresentiamo il cuore delle comunità, non solo sportive, e il punto di riferimento di famiglie, che affidano i propri figli alle nostre società che hanno una responsabilità non solo di crescita atletica ma soprattutto educativa. Siamo anche guida talvolta di un intero territorio a cui rivolgersi a 360 gradi, per far crescere l’indotto economico che il calcio genera, per la propria immagine all’esterno o anche semplicemente per promuovere un progetto solidale. Prendete ad esempio l’immane emergenza e tragedia che abbiamo affrontato negli scorsi mesi e che speriamo di non dover più fronteggiare almeno con la stessa drammaticità, quella del Covid. Le nostre società sono diventate in tantissimi casi il punto di partenza per iniziative di sostegno alla popolazione. Confortati anche dall’intervento della Lega B che tramite le proprie associate hanno promosso iniziative di aiuto a personale medico, Protezione civile e al CNR per la ricerca di terapie contro il coronavirus”.
    Continua il percorso nel sociale
    “La Lega Nazionale Professionisti Serie B continua il suo percorso nel campo del sociale dedicando ancora una volta particolare attenzione al Terzo Settore, inteso come strumento di sensibilizzazione e divulgazione di messaggi positivi, attraverso vari progetti che vogliono continuare il percorso iniziato già da molti anni. Ancora una volta attenzione puntata sui bambini, con il progetto B come Bambini che fa sì che venga garantito il sostegno alle famiglie dei piccoli pazienti ricoverati presso i 3 più importanti ospedali pediatrici italiani, il Bambino Gesù, il Gaslini e il Meyer. Prosegue inoltre il progetto “Quarta Categoria”, il primo torneo nazionale di calcio a 7 CSI rivolto esclusivamente ad atleti con disabilità cognitivo-relazionale promosso dalla Federazione che vede tanti club di B coinvolti e la Lega B adottare il Porto Potenza New Team. Nuove iniziative di partnership inoltre verranno promosse durante la stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il 26 settembre via alla stagione

    ROMA – Via libera alla ripartenza del campionato di Serie B, con prima giornata fissata al 26 settembre. Lo ha stabilito oggi il consiglio federale della Figc. Di seguito tutte le date di inizio dei campionati.
    Serie A – inizio 20 settembre 2020 – termine 23 maggio 2021Coppa Italia – finale 19 maggio 2021Serie B – inizio 26 settembre – termine 7 maggio 2021Serie C – inizio 27 settembre – termine 25 aprile 2021Serie D – inizio 27 settembre – termine (da definire)Coppa Italia Serie D – inizio 20 settembre – termine (da definire) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce, terzo ciclo di tamponi: gruppo squadra negativo

    LECCE – Tutto il gruppo squadra del Lecce agli ordini di mister Fabio Corini (trasferitosi per proseguire il ritiro presso l’Acaya Golf Resort & SPA) è risultato negativo al terzo ciclo di tamponi. Lo ha reso noto un comunicato ufficaile del club giallorosso che ha informato anche che gli unici due calciatori positivi al Covid-19, Panagiotis Tachtsidis e Brayan Vera, proseguono il loro isolamento domiciliare.
    Chevanton di nuovo al Lecce: lavorerà con la Primavera LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: record di ascolti per la diretta tv di Spezia-Frosinone

    ROMA – La diretta tv Dazn e Rai 2 della doppia finale dei Playoff per la promozione in Serie A fra Spezia e Frosinone ha portato ascolti record per il campionato cadetto. La seconda rete ammiraglia della tv di Stato ha registrato, infatti, una media di telespettatori pari a 1,3 milioni, con uno share del 7,8%, raggiungendo punte del 9,3% nel secondo tempo, quando il totale dei contatti ha sfiorato il milione e mezzo. Considerando le trasmissioni in chiaro, si tratta del miglior risultato finora ottenuto dal campionato cadetto appena concluso con la sfida dello stadio Picco che ha determinato la terza promozione, quella dei liguri guidati da Vincenzo Italiano. LEGGI TUTTO