consigliato per te

  • in

    Siviglia-Juve, Gudelj e il messaggio di pronta guarigione a Fagioli

    Fagioli, infortunio in Siviglia-Juve dopo il fallo di Gudelj: esce dal campo in barella
    Juve, il messaggio di Gudelj e la risposta di Fagioli
    Tantissimi gli auguri di pronta guarigione indirizzati al classe 2001 dal mondo Juventus e non solo. Tra i vari messaggi per Fagioli, è arrivato anche quello dell’autore del fallo della squadra di Mendilibar. Gudelj ha infatti postato nelle sue storie di Instagram una foto di Nicolò scrivendo: “Spero in un recupero veloce e che tu possa tornare in campo presto!”, con la risposta del bianconero che non si è fatta attendere. Sempre tramite le storie, il centrocampista della Vecchia Signora ha repostato il messaggio di Gudelj per ringraziarlo pubblicamente. LEGGI TUTTO

  • in

    Siviglia-Juve a Makkelie: tre gol tolti a Morata e rete fantasma di Ronaldo

    TORINO – Sarà l’olandese Danny Makkelie il direttore di gara del ritorno della semifinale di Europa League tra Siviglia e Juventus. Questa la designazione per il match da dentro o fuori per gli uomini di Allegri, ad assisterlo i connazionali Steegstra e de Vries, al Var van Boekel, all’Avar Rob Dieperink e quarto uomo il serbo Jovanovic. Il fischietto 40enne era salito alla ribalta per il gol fantasma non convalidato a Cristiano Ronaldo con il Portogallo durante le qualificazioni al Mondiale di Qatar, errore per il quale erano arrivate subito le scuse nello spogliatoio della nazionale lusitana. 

    Juve, Makkelie e i precedenti

    Due i precedenti con la Juventus nella fase a giorni della Champions. Nella stagione 2020/2021 con il ko interno dei bianconeri, guidati da Pirlo, contro il Barcellona: reti firmate Dembelé-Messi e ben tre gol annullati ad Alvaro Morata per fuorigioco. Nell’edizione 19/20 con il 2-2 sul campo dell’Atletico Madrid con il doppio vantaggio Cuadrado-Matuidi recuperato nel finale dai Colchoneros da Savic ed Herrera. L’arbitro olandese, tra le altre cose, aveva già diretto il Siviglia nella finale di Europa League del 2020 vinta contro l’Inter di Conte.

    Lapo Elkann: “Complimenti ai 12 giocatori del Barcellona”

    Morata, il Var non sbaglia ma chi ferma l’azione può sbagliare LEGGI TUTTO

  • in

    Gatti entra nella storia degli italiani della Juve: il record

    Juve, Gatti graffia ancora in Europa League
    Per Gatti si tratta della seconda rete stagionale, la seconda di fila in casa in Europa League, dopo quello realizzato nell’andata dei quarti di finale contro lo Sporting Lisbona. Un sigillo fondamentale, che aveva permesso alla Juve di andare a giocare la gara di ritorno con un prezioso vantaggio, capitalizzato con l’1-1 in Portogallo. Il lasciapassare per andare a contendere al Siviglia un posto per la finale di Bucarest alla Puskas Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Siviglia, tre tifose speciali in tribuna all’Allianz Stadium

    Juve, anche Bonansea e Cantore in tribuna per la sfida col Siviglia
    Tifosissima della Juve, Rosucci è un’assidua frequentatrice dello stadio e, salvo concomitanza con gli impegni delle bianconere, non si perde una partita così come suo tante altre compagne di squadra. Non per caso, Rosucci ha twettato anche una foto con Barbara Bonansea e Sofia Cantore, che hanno assistito alla partita in sua compagnia. La grande famiglia Juve si è dimostrata come sempre compatta e affiatata per il primo atto della doppia sfida con gli spagnoli festeggiando insieme il gol al 97′ con cui Gatti ha pareggiato i conti. Tre sostenitrici speciali hanno sostenuto con grande passione Danilo e compagni. LEGGI TUTTO

  • in

    Vlahovic rabbia per il cambio in Juve-Siviglia: cos’ha fatto in panchina

    TORINO – Dusan Vlahovic, elogiato da Alessandro del Piero nel pre-partita, non è riuscito a lasciare il segno nell’andata della semifinale di Europa League tra la Juventus ed il Siviglia. L’attaccante serbo ha avuto buone occasioni nel primo tempo soprattutto al 19′ quando ha calciato alto sopra la traversa su assist di Kostic. Al 62′ Massimiliano Allegri ha deciso di sostituire l’ex Fiorentina con Arek Milik, una sostituzione mal digerita da Vlahovic che al momento dell’uscita dal campo si è strappato e poi gettato a terra con rabbia la fascetta che gli avvolgeva la mano, con evidente nervosismo, per poi ignorare Allegri. LEGGI TUTTO

  • in

    Sampaoli: “I giocatori sono come barattoli di pomodoro”

    TORINO – I 121 milioni spesi dal Chelsea per acquistare Enzo Fernández dal Benfica hanno provocato molte polemiche in tutta Europa. Anche Jorge Sampaoli, attuale allenatore del Siviglia, ha affrontato l’argomento alla vigilia del match con il Barcellona, parlando in modo molto particolare dei movimenti di mercato e di come vengono gestiti attualmente i trasferimenti.Guarda la galleryMercato chiuso, ecco i migliori svincolati: ci sono due ex Juventus
    Sampaoli e i giocatori come pomodori
    Queste le parole utilizzate da Sampaoli per commentare il mercato: “È un argomento molto speciale di cui è molto difficile per me parlare. Quando arrivo in uno spogliatoio, normalmente vedo degli esseri umani. Il mercato invece li usa come se fossero un prodotto. È lo stesso che succede per una lattina di pomodoro. A volte si producono valori clamorosi e dopo sei mesi vengono prestati per niente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Morata non basta all'Atletico: l'ex Falcao regala il pari al Rayo al 90'

    MADRID (Spagna) – Non basta all’Atletico Madrid di Simeone il 5° gol in campionato di Alvaro Morata: finisce 1-1 il derby contro il Rayo Vallecano al Wanda Metropolitano, coi Colchoneros che al 90′ si fanno sfuggire il quarto successo di fila in Liga e vengono puniti dall’ex Falcao su calcio di rigore. Al 20′ Griezmann ruba palla decentrato sulla destra e mette al centro per l’ex Juve, che è bravo a trafiggere di piatto destro Dimitrievski. Match del centravanti spagnolo che dura 61′, con Matheus Cunha che prende il suo posto: è proprio il brasiliano ad aver subito l’occasione per il raddoppio, ma il portiere avversario si fa trovare pronto sul suo destro dal limite. Brividi per la porta di Grbic al 65′, quando Camello, appena entrato e prodotto del vivaio dei biancorossi, si libera bene fuori area e calcia un diagonale che fa la barba al palo. Ancora Camello tre minuti dopo sguscia ancora via alla difesa madrilena e serve l’altro ex di giornata Falcao in area: brutto errore però in fase di tiro del colombiano che liscia parzialmente il pallone e rende semplice l’intervento di Grbic. Al 90′ però la partita prende una piega inaspettata: fallo di mani in area di Gimenez, il VAR richiama l’arbitro che fischia il rigore: Falcao dal dischetto non sbaglia e il Rayo torna a casa con un punto: finisce 1-1. 
    Atletico Madrid-Rayo Vallecano 1-1, tabellino e statistiche
    Liga, la classifica
    Lamela risponde a Cavani, Gaya sbaglia il rigore al 102′: 1-1 fra Siviglia e Valencia
    Cavani illude Gattuso ma all’86’ Lamela regala il pareggio al Siviglia, col Valencia che spreca un rigore al 102′ con Gaya: finisce 1-1 al Ramón Sánchez Pizjuán il match fra gli andalusi e la squadra del tecnico ex Milan e Napoli, col Matador (al suo terzo gol consecutivo dopo la doppietta nella scorsa giornata) che porta in vantaggio i suoi al 6′ con un preciso colpo di testa su crossi di Foulquier. La squadra del Papu Gomez recrimina per le tante occasioni non finalizzate (ottimo Mamardashvili due volte su Mir e sull’ex Roma Lamela e una traversa colpita da Gudelj) e per un gol annullato per fuorigioco (fra le proteste) nel secondo tempo allo stesso Mir, ma all’86’ trova il gol del pari grazie ad una magia di Lamela che aggancia un pallone proveniente da un calcio d’angolo battuto da Salas e infila di sinistro l’incolpevole Bono. Nei minuti di recupero succede di tutto: Gomez ferma Kluivert lanciato a rete e l’arbitro lo espelle per fallo da ultimo uomo. Il VAR nota però che nel proseguio dell’azione Salas commette fallo da rigore e dunque depenalizza l’argentino, espelle Salas e concede il penalty al Valencia: è il 102′ quando Gaya, dopo le tante proteste e la revisione del Var, si accinge a presentarsi dal dischetto: il suo tentativo è però neutralizzato da Bono, che fa esplodere lo stadio. Siviglia che sale così a 10 punti, cinque in meno del Valencia che raggiunge momentaneamente il Villarreal al settimo posto. Finisce invece 2-2 la sfida fra Getafe ed Athletic Bilbao: ospiti due volte in vantaggio prima con Inaki Williams al 2′ e poi con Ruben Garcia al 62′, padroni di casa che rispondono al 26′ con Alena e al 76′ con El Haddadi. 
    Siviglia-Valencia 1-1, tabellino e statistiche
    Getafe-Athletic Bilbao 2-2, tabellino e statistiche
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO