consigliato per te

  • in

    Sassuolo, al “Mapei Stadium” arriva il Napoli

    Nel midweek di Serie A va in scena la spettacolare sfida tra il Sassuolo e il Napoli. Nell’ultima partita disputata i neroverdi hanno battuto 3-1 al Meazza il Milan mentre i partenopei hanno vinto 4-0 in casa contro la Lazio. Ecco alcuni dati che ognuno può utilizzare liberamente per elaborare in piena autonomia un pronostico.
    Indovina il risultato esatto di Sassuolo-Napoli
    Sassuolo, striscia di 8 Goal+Over 2,5
    Numeri “zemaniani” per il Sassuolo di Dionisi che nelle ultime 8 giornate di campionato ha sempre collezionato gli esiti Goal e Over 2,5. La prova del… nove per i neroverdi è dietro l’angolo visto che al Mapei Stadium sbarca la miglior difesa del torneo con 7 gol al passivo e ben 9 clean sheet portati a casa. Da segnalare che di recente il Napoli ha sciolto le briglie fin dal primo tempo, collezionando per tre volte di fila (come il Sassuolo) l’Over 1,5 nei primi 45’.
    Occhio ai precedenti
    Uno sguardo al passato per collegarsi al presente. Negli ultimi otto precedenti ufficiali tra Sassuolo e Napoli la somma gol finale 2 è uscita ben 6 volte. Curiosamente, però, Berardi e compagni in questo campionato ancora non hanno mai chiuso un incontro con un totale di due reti esatte al 90’! LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Lazio promette spettacolo

    Al “Maradona” va in scena Napoli-Lazio. Entrambe le squadre sono reduci da una sconfitta: i partenopei la scorsa settimana hanno perso al Meazza contro l’Inter mentre i biancocelesti non sono riusciti ad arginare gli attacchi della Juventus.
    Non solo Serie A, fai ora i tuoi pronostici!
    Show in vista al “Maradona”
    Le prime 13 partite disputate dalla squadra allenata da Spalletti hanno messo in luce un dato: Mertens e compagni con 7 gol al passivo (2 soli in casa) vantano di gran lunga la miglior difesa del torneo. Per la Lazio vista giocare in trasferta in questa prima parte di stagione non sarà di certo semplice vincere. I biancocelesti, a differenza di quanto fatto intravdere in casa (18 gol all’attivo), fuori sono risuciti a segnare solamente in 7 occasioni. Curiosità: il Napoli al “Diego Armando Maradona” ha chiuso solamente una partita su sei in svantaggio al primo tempo (contro la Juventus, partita poi terminata 2-1 in favore dei partenopei). La Lazio invece nelle ultime cinque gare disputate fuori casa non ha mai terminato in vantaggio la prima frazione di gara. Partendo da una possibile “1X” primo tempo poi la sfida potrebbe scatenarsi nella ripresa. Entrambe le squadre ovviamente hanno le potenzialità per segnare almeno un gol nel corso di questo match. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, anche Insigne ko: out con lo Spartak Mosca

    Altre brutte notizie per Luciano Spalletti e il Napoli. Dopo gli infortuni di Osimhen e Anguissa, si ferma anche Lorenzo Insigne. Il capitano non partirà per la trasferta di Europa League in Russia contro lo Spartak Mosca in programma mercoledì alle 16.30 per un problema al ginocchio destro. Come riportato dal Napoli: “Insigne ha svolto terapie e differenziato in palestra e non prenderà parte alla trasferta di Mosca a causa di una tendinopatia da sovraccarico al ginocchio destro. Anguissa ha svolto terapie. Ounas terapie e personalizzato in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Meazza è in programma Inter-Napoli

    Riflettori puntati sullo stadio Meazza. L’Inter, reduce dal pareggio con il Milan, ospita il Napoli. Anche il club allenato da Luciano Spalletti nell’ultima partita disputata ha conquistato solamente un punto (1-1 con il Verona).
    Indovina il risultato esatto di Inter-Napoli
    Il match si preannuncia equilibrato
    Il Napoli ha 32 punti (10 vittorie e 2 pareggi) e può vantare la miglior difesa con soli 4 gol al passivo e addirittura 8 partite chiuse con porta inviolata (clean sheet). Trovare gli Azzurri in svantaggio al riposo è un evento più unico che raro. Così è stato solo al Maradona contro la Juventus (0-1), ko parziale ribaltato poi nella ripresa da Insigne e compagni. L’Inter da questo punto di vista prende le distanze dagli uomini allenati da Luciano Spalletti visto che la “Beneamata” è andata sotto al riposo già in quattro occasioni. A proposito di primo tempo, il ruolino di marcia recente delle due squadre è rivelatore di una svolta a “X”. Prima di giocare contro Udinese e Milan mai i nerazzurri avevano collezionato l’X primo tempo. Un esito che ha caratterizzato anche cinque degli ultimi sei incontri disputati dai partenopei. Restando in tema di “svolta” è da registrare anche la nuova tendenza nerazzurra che ora guarda con favore all’Under 2,5, per la precisione da quattro match di campionato a questa parte. Nelle precedenti otto esibizioni, invece, Lautaro Martinez e compagni avevavo sempre chiuso con almeno tre reti sul tabellino. Poche reti sì, pochissime no. Alla voce Under 1,5 in Serie A, infatti, il team di Simone Inzaghi fa registrare ancora lo “zero”. Chi cerca questa particolare classe di esito in corrispondenza del ruolino di marcia del Napoli la può individuare in una tripla circostanza: Napoli-Torino (1-0), Roma-Napoli (0-0) e Salernitana-Napoli (0-1). Tanti spunti interessanti per un match che genera grande attesa. L’Inter per le quote parte favorita in una sfida che, sempre per i bookie, dovrebbe regalare almeno un gol per parte. L’Inter a secco del resto finora non ci è ancora mai stata, il Napoli ha avuto le polveri bagnate solo contro la Roma di Mourinho. LEGGI TUTTO

  • in

    Spalletti: “Parlare di calcio a Napoli è come andare al Luna Park”

    NAPOLI – Maurizio Sarri e Luciano Spalletti. Uno ha sognato in passato di poter strappare lo scudetto alla Juventus con il suo Napoli, l’altro lavora per riportare il tricolore sotto il Vesuvio in un prossimo futuro. Quasi un passaggio di consegne ‘ritardato’ (tra le due gestioni ci sono state quelle di Ancelotti e Gattuso) quello che va in onda in diretta mentre i due sono collegati insieme dopo i rispettivi match: 1-1 al ‘Maradona’ contro il Verona per gli azzurri e vittoria all’Olimpico contro la Salernitana (3-0) per la Lazio dell’ex tecnico partenopeo.
    Napoli-Verona 1-1: il tabellino
    “Abbiamo sofferto la loro aggressività”
    Salutato il suo precedessore poi Spalletti analizza la sfida contro l’Hellas, in cui ha visto la sua squadra andare sotto e pareggiare nel primo tempo senza poi riuscire a effettuare il sorpasso nella ripresa: “Nel secondo tempo di siamo un po’ allungati, un po’ disuniti – spiega il tecnico del Napoli -. Non siamo stati bravi ad essere un blocco squadra con tutti vicini e in queste situazioni loro sono bravi, nel riversarsi negli spazi lasciando l’uno contro uno dietro. In alcuni momenti ti vengono così forte addosso che diventa quasi inevitabile giocare in avanti invece che palleggiare e cercare di liberarsi con degli uno-due stretti. È una tattica nuova, che agevola i giocatori più fisici rispetto a quelli più tecnici, ma in tanti iniziano a utilizzarla e bisogna imparare ad affrontarla”.
    Guarda la galleryIl Verona ferma anche il Napoli: solo 1-1 per Spalletti al Maradona
    “I miei centrali attenti, ma in costruzione…”
    Un giudizio sulla coppia centrale di difesa formata oggi da Juan Jesus e Rrahmani: “Sono forti fisicamente e attenti, due calciatore difficili da attaccare ma quando c’è da fare la partita o si gioca in casa serve magari più qualità nella costruzione, perché se gli avversari pressano i mediani bisogna iniziare l’azione con i centrali”. Poi un commento sul complimento che gli ha di recente fatto il presidente Aurelio De Laurentiis, definendolo il ‘tredicesimo uomo’ in campo: “Non mi è andata male – ha detto il tecnico del Napoli – perché il tredici è un numero che mi piace. Poteva andare anche peggio. È vero che l’allenatore importante, ma lo sono anche i calciatori e la società oltre che una tifoseria come la nostra e mi dispiace non aver vinto perché oggi erano tornati i ragazzi della curva. Il risultato però va accettato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Legia Varsavia-Napoli ore 18.45: come vederla in tv, streaming e formazioni ufficiali

    VARSAVIA (POLONIA) – Senza Insigne, Osimhen e Fabian Ruiz, il Napoli di Spalletti cerca la vittoria a Varsavia, per scavalcare il Legia e guidare il gruppo C. I polacchi comandano la classifica con sei lunghezze, due in più degli azzurri. “Siamo venuti qua per vincere, anche se qualcuno è rimasto a casa: ma non saremo indeboliti da questi problemi – dichiara Spalletti – ho uomini che mi consentono di sostituire chi ha avuto più spazio e più minuti, ma sia chiara una cosa: noi all’Europa League ci teniamo e faccio fatica a capire perché non dovremmo. Sarebbe fallimentare dal punto di vista professionale se trasmettessi segnali negativi a giocatori che ho portato qua e che devono esprimere se stessi in un contesto reale. Non giochiamo partite finte. “. Golebiewski, tecnico del Legia Varsavia, spende importanti parole d’elogio verso il tecnico toscano, definendolo, “uno dei migliori allenatori, uno stratega della tattica. Gioca col 4-3-3, si può prevedere possa giocare così e ci saranno tante stelle in campo per il Napoli, noi dobbiamo fare il possibile”.Guarda la galleryNapoli, è sempre festa: Zielinski in gol nell’1-0 alla Salernitana
    Legia Varsavia – Napoli come vederla in tv e in streaming
    Il match tra Legia Varsavia e Napoli, valevole per la prima giornata di ritorno della fase a gironi dell’Europa League, si giocherà alle 18.45 e  sarà visibile su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e Dazn.
    Legia Varsavia – Napoli, le formazioni ufficiali
    LEGIA VARSVAVIA (3-4-3): Miszta; Wieteska, Jedrzejczyk, Johansson; Ribeiro, Slisz, Mladenovic, Josuè; Luquinhas; Emreli, Kastrati. All.: Golebiewski.
    NAPOLI (4-2-3-1): Meret: Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Juan Jesus; Demme, Anguissa; Lozano, Zielinski, Elmas; Petagna. All.: Spalletti.
    ARBITRO: Visser (Bel).
    ASSISTENTI: De Neve e Wyns.
    QUARTO UOMO: Van Driessche.
    VAR: Millot (Fra).
    AVAR: Lambrechts. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, Leicester favorito contro lo Spartak Mosca

    Lo scorso 20 ottobre il match tra Spartak Mosca e Leicester è stato a dir poco pirotecnico: 4-3 per gli inglesi con un assoluto protagonista: Daka, autore del poker delle Foxes. Gli inglesi giovedì alle 21 cercano il “bis” al King Power Stadium, match della quarta giornata della fase a gironi di Europa League che interessa da vicino il Napoli di Spalletti.
    Europa League, indovina il risultato di Leicester-Spartak Mosca e vinci!
    Possibile un altro Over 2,5
    Il Leicester proprio come il Napoli nei pronostici della vigilia era la squadra più accreditata in ottica passaggio turno. Poi si è messo di mezzo il Legia Varsavia, al momento primo con 6 punti. Le 4 squadre sono in piena corsa per la qualificazione (Spartak compreso, con i suoi 3 punti) ma questa gara è fondamentale. Il Leicester è superiore e parte favorito, nonostante il clean sheet per la squadra di Rodgers sia davvero una rarità: in 16 gare ufficiali giocate da inizio stagione le Foxes non hanno subìto gol solo in 3 circostanze. Anche i russi da questo punto di vista non sono “da meno” e oltretutto, come il Leicester, pareggiano poco: quando lo fanno, sempre con “Goal”. L’1 in questa sfida è il segno di riferimento, l’Over 2,5 viste le premesse si lascia preferire rispetto all’Under. LEGGI TUTTO

  • in

    “No Goal e Under 1,5 primo tempo” sempre presenti con Legia e Napoli

    Il Napoli dopo aver battuto la Salernitana in campionato si prepara ad affrontanre il Legia (al momento capolista del girone con un paio di lunghezze di vantaggio sull’undici di Spalletti e sul Leicester) in trasferta. All’andata, allo stadio Diego Armando Maradona, i partenopei sono riusciti a vincere per 3-0 segnando tutte le reti nella seconda frazione di gioco. E proprio questo aspetto ha fornito lo spunto per osservare una situazione abbastanza particolare che caratterizza entrambe le squadre in campo.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Tutto (o quasi) sempre nella ripresa
    Se nei tre incontri fin qui disputati da Legia e Napoli le emozioni più forti (e le reti) sono state quasi sempre registrate nel secondo tempo va da sé che nel primo di fuochi d’artificio se ne sono visti pochi. I polacchi sono primi nel Gruppo C grazie a due vittorie iniziali consecutive per 1-0: la prima a Mosca contro lo Spartak con il gol vittoria al 91’ mentre la seconda è arrivata, in casa, contro il Leicester con la rete-partita messa a segno al 31’ (una delle rare eccezioni). Il terzo impegno, quello già ricordato a Napoli, con tutti e tre i gol incassati nella ripresa. Per Osimhen e compagni, oltre alla tripletta al Legia regalata tra i minuti 76 e 95, il ko interno per 2-3 con lo Spartak Mosca (vantaggio azzurro con Elmas dopo pochi secondi di gioco) causato dallo sciagurato intervento di Mario Rui su un avversario dopo neanche mezz’ora di gioco che ha permesso alla formazione russa di realizzare tre reti nella ripresa (Osimhen ha accorciato le distanze nel recupero) e il pareggio per 2-2 all’esordio in casa del Leicester con vantaggio degli inglesi al 9’ e poi le altre reti nel secondo tempo.
    Riassumendo fino a metà gara è accaduto che…
    Sulla base delle cinque partite fin qui disputate in Europa League da Legia Varsavia e Napoli emerge che i parziali alla fine del primo tempo sono i seguenti: Spartak Mosca-Legia 0-0, Legia-Leicester 1-0, Napoli-Legia 0-0, Napoli-Spartak Mosca 1-0, Leicester-Napoli 1-0. Il che, tradotto, significa sempre esito “No Goal primo tempo” e sempre “Under 1,5 primo tempo”. Una tendenza che sarà ulteriormente confermata o che, come spesso accade (visto che tutte le serie che si ripetono “uguali” sono destinate a terminare), risulterà opposta alle precedenti? Ognuno, in questa particolare situazione, potrà decidere come meglio crede. LEGGI TUTTO