consigliato per te

  • in

    Spalletti e Giuntoli, gli architetti del “Napoli meraviglia”

    TORINO – Il combinato disposto tra il mercato attuato da Cristiano Giuntoli con la gestione (tattica e di gruppo) messa in atto da Luciano Spalletti ha portato alla fantastica prestazione del Napoli contro il Liverpool. La rivoluzione d’estate, con l’addio dei “senatori” più rappresentativi della squadra (da Insigne a Ospina, da Mertens a Koulibaly) avevano fato temere in un ridimensionamento tecnico conseguente alla necessità di abbattere il monte ingaggi. Invece dietro alla rivoluzione c’era un progetto ben chiaro di ringiovanimento con l’innesto di nuovi giocatori di cui, appunto, il tecnico, ha approvato in toto l’inserimento in rosa. Non è un caso che, dopo i primi vagiti pubblici di Kvaratskhelia, lo stesso Spalletti abbia sibilato: «non avete ancora visto niente…». L’inserimento dei nuovi è stato reso più semplice perché si sono inseriti in un canovaccio tattico a cui il tecnico lavora già da un anno e, anzi, aver liberato la rosa da dinamiche troppo consolidati, da abitudini e frequentazioni ambientali, ha evidentemente introdotto una freschezza perduta, una leggerezza che consente di seguire meglio le indicazioni del tecnico e che foraggia una nuova voglia di successi.
    CONTINUITA’L’abilità di Giuntoli, in questi due anni, è stata quella di mantenere competitiva la rosa limando i costi sia negli ingaggi , sia nei cartellini. E se il monte ingaggi in due anni è sceso da 155 milioni ai 75 attuali, è altrettanto clamoroso il fato che contro il Liverpool siano scesi in campo 10 giocatori pagati da 25 milioni in giù: Lobotka il più caro, Kvaratskhelia il più economico (oh sì..) per 10 milioni. Poi, certo, non ha molto senso paragonare il Napoli con la rosa del Liverpool perché una partita non cancella il fatto che negli ultimi 5 anni gli inglesi hanno vinto una Premier (gli unici che sono riusciti a interrompere il dominio del City), giocato tre finali di Champions conquistandone una e un mondiale per club. Insomma, gli investimenti sono serviti a qualcosa in termini di continuità. La stessa che ora, sempre mantenendo le proporzioni, pretende Spalletti che non ha nessuna intenzione di essere ricordato a Napoli per un solo evento memorabile. Immediatamente dopo la partita, il tecnico ha fatto di tutto per posizionare la vittoria nell’archivio dei bei ricordi spiegando, ai cronisti che avevano ancora negli occhi la bellezza della vittoria, che l’importante sarà «ripetersi subito contro lo Spezia». E quel che conta è che lo crede davvero: ricordate quando Antonio Conte si dannava per cancellare l’abitudine mentale alla “pazza Inter”? Ecco: una cosa del genere. Solo che invece di “pazzia” qui c’è in ballo la voglia di andare oltre se stessi. Come se ogni partita si giocasse contro il Liverpool.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli freme per il ritorno in Champions. Osimhen in campo: più sì che no

    INVIATO A NAPOLI – La Napoli calcistica freme per il ritorno in Champions League due anni dopo: grande attesa e stadio Maradona esaurito per il vernissage di questa sera contro il Liverpool vice campione d’Europa. E il buongiorno della Champions lo ha dato un ex mai dimenticato: Dries Mertens, fotografato dalla moglie mentre, con la figlia in braccio, guarda il mare dalla sua casa sul golfo e saluta con un «Buongiorno Napoli». Probabile che stasera ci sia anche lui, sulle tribune dell’impianto di Fuorigrotta a tifare per i suoi ex compagni. Una presenza che farà felici i tifosi partenopei i quali, però, in queste ore sono comprensibilmente più in ansia per i destini di un altro attaccante, quell’Osimhen uscito malconcio dalla gara contro la Lazio e in dubbio per stasera. Le prove della mattinata, tuttavia, hanno aumentato l’ottimismo sdoganato da Spalletti già alla vigilia. La sensazione, dunque, è che l’attaccante nigeriano ci sarà, con Politano sulla destra al posto di Lozano. Assente, invece, il presidente Aurelio De Laurentiis, bloccato alla Mostra del Cinema di Venezia per ragioni professionali. Ma il kolossal, stasera, si girerà al Maradona e sarà comunque un successo.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Spalletti: “Siamo sulla strada giusta, sono soddisfatto”

    ROMA – “Sono soddisfattissimo perché abbiamo giocato una partita di spessore contro una squadra di spessore. È in queste gare che si vedono i watt che hai addosso e la luce che fai”. Sono le parole a caldo di Luciano Spalletti, che commenta così la vittoria in rimonta contro la Lazio ai microfoni di Dazn. “Si è tirata fuori la personalità e il carattere che abbiamo – prosegue – , solo che ogni tanto ci perdiamo per pigrizia in delle banalità. però la squadra ha fatto molto bene tutto, magari qualche volta anche rimanendo un po’ sbilanciata davanti, ma quello è un sintomo di crescita e di mentalità. Napoli è una piazza importante classicamente per cui deve avere le scelte del calciatore importante”.Guarda la galleryNapoli in volo con Kim e Kvaratskhelia: Lazio battuta in rimonta
    “Kvara? Ha le qualità del grande giocatore”
    Poi su Kvaratskhelia: “Gioca al posto di Insigne ed era uno che sapeva palleggiare in fase di possesso. Kvara ha un po’ più di uno contro uno a saltare uno e ha ugualmente qualità perché è un calciatore molto tecnico. Deve fare il miglioramento dal punto di vista di esperienza che Lorenzo aveva. È un bravissimo ragazzo, uno di quelli che ha una grande timidezza e a volte non ci vorrebbe stare in certe situazioni. Se lo vedi camminare è ciondolante, poi quando gli dai la palla è bravo a girarsi. Quando tira è tecnicissimo. Da un punto di vista di qualità, pulizia e addomesticare qualsiasi palla, ha le qualità del grande calciatore”. 
    “Siamo sulla strada giusta”
    Spalletti ha commentato la partita anche ai microfoni di Sky: “Siamo sulla strada giusta, la squadra è in condizione anche se si perde in delle banalità altrimenti farebbe ancora meglio. Una squadra corta che ha sempre costruito con grande qualità. In fase di possesso abbiamo perso qualche palla di troppo che non possiamo permetterci di perdere per le nostre qualità, ma a volte per pigrizia non siamo abbastanza convinti. Spero che i ragazzi ora affrontino l’Europa con la stessa personalità che stanno dimostrando in campionato e mostrando le loro qualità anche su palcoscenici importanti. I nuovi? Abbiamo degli scout in società e un direttore che vanno a sentire e seguire i giocatori disponibili sul mercato per sostituire quelli che ti portano via. Kvara? Non sono rimasto sorpreso del suo inizio, anzi oggi sì per via del gol che ha sbagliato perché è un giocatore molto tecnico. Poi è un ragazzo molto timido, che non vorrebbe mai sentirsi al centro di una stanza, ma in campo ha tutto un altro atteggiamento. Portieri? Abbiamo il secondo e terzo portiere della Nazionale, non potevamo aspirare di più. Alex ha bisogno di giocare e fare prestazioni come quelle di stasera per battere quella timidezza, se si può chiamare così. Per fortuna è finito il mercato, sa di essere titolare e che Sirigu è lì ad affiancarlo e spronarlo perché ha un carattere diverso che può aiutarlo nella crescita”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Spalletti: “Mie ambizioni altissime. Con la Lazio ce la giochiamo”

    NAPOLI – Il Napoli di Luciano Spalletti cercherà di tornare alla vittoria sabato (ore 20:45) all’Olimpico di Roma contro la Lazio, squadra che l’allenatore toscano rispetta molto. Nella conferenza stampa della vigilia Spalletti ha parlato nel dettaglio del gioco del suo rivale di sabato: “Qualità del calcio di Sarri è riconoscibile, da un punto di vista di sistema abbastanza rigido come il 4-3-3 poi chiaro che ogni tanto ci si passa dal 4-3-3, poi però i sistemi si deformano. Non si rimane sempre 4-3-3 e si va a prendere quegli spazi di vuoto che la squadra avversaria lascia, per cui è un qualcosa per cui i calciatori si devono adattare. Fanno un calcio di pressione costante e hanno spazi alle loro spalle per esaltare la qualità del Napoli, quando lo fanno bene sono pericolosi perché gli spazi sono ristretti e le velocità ridotte. Dipenderà da noi nel trovare bene i vuoti e gli spazi che non sono sulla trequarti, ma dove gli altri li lasciano”.

    Spalletti: “Ce la giochiamo”

    Sull’importanza della partita: “Sfidiamo una squadra che fa un buonissimo calcio, che ha il nostro valore e noi il loro, come l’anno scorso secondo me e c’è da giocarsela e far vedere chi è il più bravo”.

    Spalletti: “Dobbiamo riconoscere gli spazi”

    Gli aspetti tattici rivisti dopo la partita contro il Lecce: “Bisognerebbe rivedere le sintesi sulla qualità di gioco. Riconoscere dove si libera lo spazio per giocarci e muovere la palla con meno tocchi e con più qualità”.

    Spalletti: “Kvara, periodo di rodaggio”

    Sul percorso di crescita di Kvaratskhelia: “È normale tutto questo e dipende molto dalla forza dell’avversario e della condizione. È un ragazzo che viene da un paese differente, è abituato a cose differenti e ci vuole adattamento. Si bruciano energie per adattarsi e ti viene a mancare qualcosa, sono periodi di rodaggio che sappiamo dobbiamo fare”.

    Spalletti: “Siamo a buon punto con i nuovi”

    Sull’inserimento dei nuovi acquisti: “Rodaggio ad un buon punto, si inizia a conoscersi. Si fanno delle sintesi di quello che è la nostra partita, dell’avversario che andiamo ad incontrare. Si parla di quello che è il nostro calcio, la cosa che voremmo andare ad offrire dentro i match, la conoscenza di squadra. Secondo me siamo ad un buon punto perché negli allenamenti la palla gira bene, si va anche con i ritmi e velocità giusta. Molte fasi della partita fanno fatte forti, va fatto tutto con continuità e stare sempre abbastanza corri per recuperare palla”.

    Spalletti: “Ai tifosi non garantisco niente”

    Alla domanda su cosa dire ai tifosi dopo il calciomercato: “Sono felicissimo di essere l’allenatore del Napoli, le mie ambizioni sono di un livello che non so se altri possono arrivarci, ma che non garantisco niente. Io faccio ciò che mi è richiesto, se non sono gradito a tutti (ride, ndr), la mia risposta è questa. Clima negativo? Io non avverto niente, ma pure se lo avverto non modifico niente del mio comportamento e del mio lavoro. Vivo per creare allenamenti fatti bene e sviluppare un grande gioco, piacevole per sportivi di palato fine come quelli del Napoli. Ma a si mette sempre con vincere o morire ed a me garba poco, se non vinci hai fallito… e io non so se vinco, la direzione è quella lì. Quelli andati via li avete visti o vi serve lo schema? Bisogna riorganizzare la squadra, si cambiano i pronostici in base a ciò che è successo il giorno prima. Le personalità erano quelle lì, è un percorso di crescita, lo si può fare più velocemente o lentamente ma c’è da farlo e serve un po’ di tempo per diventare un gruppo come l’anno scorso, io l’avevo messo in conto nel nuovo ciclo di giocatore”

    Spalletti: “Raspadori giocatore duttile”

    Spalletti ha esaltato le doti dell’ex Sassuolo: “È un giocatore duttile e capace di adattarsi a situazione che lasciano spazi. È un ragazzo con gran forza muscolare e può fare sia punta esterna che mezzala che prima punta o esterno in questo calcio. È davvero molto duttile. Il calcio è una cosa facile”.

    Spalletti: “Ndombele gran calciatore”

    Spalletti ha esaltato le doti del francese: “Tanguy è un gran calciatore, deve conoscere delle cose, adattarsi al nostro calcio, ma è un gran calciatore, sa farla muovere veloce, il rumore quando passa lo si sente, è uno che ha sempre lo specchietto retrovisore ben posizionato, quando guarda davanti ha imbucate di grandissima qualità, ha tiro, buon impatto fisico, bisogna un po’ elevare il tutto e farlo giocare qualche volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Lecce 1-1: Spalletti frena ancora, Colombo risponde a Elmas

    NAPOLI – Il Napoli spinge e ci prova, ma contro il Lecce arriva il secondo pareggio consecutivo dopo quello contro la Fiorentina. Al Maradona la squadra di Spalletti si fa fermare sull’1-1. Sblocca la partita Elmas ma gli risponde poco dopo Colombo (che aveva sbagliato un rigore poco prima) con un fantastico tiro dalla distanza. Nella ripresa il Napoli le prova tutte per riportarsi in vantaggio ma la squadra di Baroni si chiude bene e conquista un ottimo punto. Spalletti sale così a 8 punti, a -1 dall’Inter e -2 dalla Roma in testa. 
    Napoli-Lecce, tabellino e statistiche
    Le scelte di Spalletti e Baroni
    Il Napoli torna al Maradona a caccia di riscatto e dei tre punti, dopo il pareggio nell’ultimo turno contro la Fiorentina. A sfidarlo il Lecce che contro l’Empoli ha conquistato il suo primo punto in campionato. Spalletti adopera dei cambi rispetto alla Fiorentina, con Ndombele che parte titolare accanto ad Anguissa e Politano, Raspadori ed Elmas a sostegno di Osimhen. Cambi anche per Baroni che in avanti presenta il tridente formato da Di Francesco, Colombo e Banda.
    Elmas sblocca, Colombo risponde
    Si parte con una lunga fase di possesso palla da parte del Napoli che dura fino ai primi 20 minuti, caratterizzati dalla totale assenza di occasioni. La svolta arriva al 21′ con Politano che prova il sinistro a giro ma che viene fermato da Falcone. Subito ripartenza del Lecce con Di Francesco che prova ad anticipare Ndombele, costretto ad atterarlo in area: è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta di Colombo che calcia centrale e segna, ma il rigore è da ripetere poiché l’arbitro non ha fischiato. Seconda battuta, Colombo stavolta tira a sinistra ma Meret ci arriva e para. Ripartenza immediata del Napoli, la palla arriva a Osimhen, passaggio per Politano che a sua volta serve Elmas che da posizione ravvicinata fa 1-0 al 26′. La squadra di Spalletti va in vantaggio subito dopo aver rischiato con il calcio di rigore concesso. Si infiamma la partita, con il Lecce che reagisce e si mette a caccia del pareggio. Il gol arriva già al 31′ con Colombo che si fa perdonare per il rigore sbagliato con un meraviglioso sinistro dalla distanza da fermo su cui Meret non può nulla. Provano a reagire entrambe le squadre, sfiora il vantaggio il Lecce nel recupero con il colpo di testa di Baschirotto che sfiora la porta difesa da Meret. Il primo tempo si chiude così sull’1-1.
    Il Napoli ci prova, il Lecce si chiude
    Riparte meglio il Napoli, con Elmas che sfiora la doppietta al 49′ con un colpo al volo parato però da Falcone. Spalletti prova a svoltare la partita con i cambi: fuori proprio l’autore del gol e dentro Kvaratskhelia. Si portano avanti gli azzurri mentre il Lecce arretra e si chiude nella sua area. Al 64′ ci prova Ostigard dalla distanza, il suo tiro potente però sfiora la traversa. Assalto del Napoli: al 69′ ci prova Osimhen di testa su cross di Politano con la palla che finisce a pochi centimetri dal lato, mentre al 71′ è lo stesso Politano che prova il tiro ma finisce ancora di poco fuori. Nel finale Spalletti prova il tutto per tutto per trovare il gol del vantaggio, inserendo Simeone come seconda punta accanto a Osimhen. Altro brivido di Osimhen al 92′, ma il suo colpo di testa finisce di nuovo alto. Il Napoli ci prova fino all’ultimo secondo ma è tutto inutile: finisce 1-1.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostici Serie A, il Monza di Petagna sfida il Napoli

    Il Napoli mette la “quinta” e inizia alla grande la sua stagione. La scorsa settimana la squadra allenata da Luciano Spalletti dopo aver perso in estate giocatori del calibro di Insigne, Mertens e Koulibaly ha convinto anche i più scettici battendo il Verona al Bentegodi per 5-2. Cinque gol segnati da cinque giocatori differenti tra cui la new entry Kvaratskhelia.
    Napoli-Monza show! Indovina il risultato e vinci i fantastici premi in palio!
    Debutto da Over 2,5 per entrambe
    L’obiettivo dei partenopei ora è concedere il “bis” davanti ai propri tifosi. Al “Maradona” arriva un Monza che nonostante i nuovi acquisti (tra i tanti anche l’ex Napoli Petagna) è uscito sconfitto dal match con il Torino per 2-1.
    Entrambe le compagni hanno alle spalle un match caratterizzato dall’Over 2,5 ed è possibile che possano regalare un altro match molto divertente.
    Ok la “combo” 1 più Multigol 3-6 al 90′. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Napoli, il pronostico sorride ai partenopei

    Verona-Napoli è il penultimo match della prima giornata di Serie A. La sfida del Bentegodi è in programma lunedì 15 agosto alle 18.30.
    Verona-Napoli show! Fai il tuo pronostico
    Osimhen marcatore a quota 2.50
    Il Verona ha iniziato la stagione ufficiale come peggio non poteva, incassando un pesante 4-1 dal Bari in Coppa Italia. Il fantasma di Cheddira (tripletta all’Hellas) ancora si aggira da queste parti e ora che il pericolo pubblico numero uno per gli scaligeri si chiama Osimhen (doppietta al Verona lo scorso campionato nel match giocato al Bentegodi) il livello di allerta resta massimo.
    Proprio dalla certezza Osimhen riparte Spalletti. Il nigeriano si gioca marcatore in qualsiasi momento a quota 2.50.
    Come pronostico basta e avanza, per un match in cui il Napoli parte favorito a 2.10 contro il 3.40 assegnato al successo dell’Hellas.
    Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale sui pronostici? Iscriviti Gratis al Gruppo Telegram di GOLLO, il predictor del Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Spalletti avvisa il Napoli: “Mercato? Rischioso perdere alcuni giocatori”

    LA SPEZIA – “Certe cose allontano dal calcio, perché negli stadi ci sono bambini e famiglie e bisogna comportarsi diversamente”. Ferma la condanna di Luciano Spalletti dopo gli scontri tra tifosi che hanno portato a interrompere per oltre dieci minuti il match vinto dal suo Napoli sul campo dello Spezia (0-3 il risultato finale) nell’ultima giornata della Serie A. “Quando siamo andati lì però si sono calmati – aggiunge il tecnico azzurro nel post partita – e si sono a messi a fare il loro, cioè il tifo per la propria squadra più che contro gli avversari”.
    Spezia-Napoli 0-3: statistiche e tabellino
    Strategie di mercato
    Spalletti, che al ‘Picco’ si è affidato al turnover, è soddisfatto della prova della sua squadra: “È importante fare un risultato di questo genere all’ultima partita, è la dimostrazione che abbiamo a che fare con ragazzi seri. Molti non giocavano da un po’ e si sono fatti trovare pronti, e anche in allenamento è stata bella la loro capacità di sacrificarsi per farsi trovare pronti al momento giusto. Nel finale abbiamo avuto la possibilità di far giocare anche Marfella e ha fatto un intervento da portiere top”. Ora c’è da programmare il futuro: “La società sta già lavorando, anche se non si può mettere tutto a posto in dieci giorni. Anche quest’anno bisognerà essere bravi a inserirsi in alcune situazioni quando capiteranno e poi farci trovare pronti se ci porteranno via qualche giocatore”.
    Guarda la gallerySpezia-Napoli, scontri tra tifosi al Picco: match sospeso per oltre 10′
    La festa di Insigne
    Con Insigne pronto a volare in Canada, Ghoulam ai saluti, Mertens in bilico e le big del calcio europeo pronte a tuffarsi su Osimhen e Koulibaly l’allenatore toscano non nasconde qualche preoccupazione: “Determinati addii potrebbero abbassare l’autostima della squadra, perché certe figure nello spogliatoio hanno un peso”. Uno spogliatoio in cui non ci sarà appunto capitan Insigne: “La cena d’addio è stata una bellissima festa, organizzata benissimo da Lorenzo. E il fatto che ci fossero tutti, dal presidente fino all’ultimo dei dipendenti – conclude Spalletti – ha compattato l’ambiente Napoli”.
    La gioia di Zielinski
    Dopo il successo sullo Spezia è soddisfatto anche Piotr Zielinski, autore della seconda rete: “Sono contento soprattutto che abbiamo finito bene – dice il polacco -. Ho fatto gol e mancava da tanto tempo, chiudiamo il campionato in bellezza. La mia stagione? La prima parte è stata buona, nella seconda non sono stato ai miei livelli. Mi rifarò l’anno prossimo, farò belle cose”. Sul campionato del Napoli poi ammette schiettamente: “Ci è mancato qualcosa. Queste partite con le piccole ci hanno condizionato un po’. Con l’Empoli abbiamo perso sei punti, poi anche proprio con lo Spezia in casa: ci riproveremo l’anno prossimo, siamo contenti per aver raggiunto la Champions e per i nostri tifosi che meritano il meglio”. Sui disordini sugli spalti: “Volevamo calmare i tifosi e anche quelli dello Spezia che da quello che ho sentito hanno iniziato loro. Ma non importa, quello che importa è che dopo 10-15 minuti abbiamo potuto ricominciare la partita. Ora riposo? Ancora no – conclude Zielinski -, ci sono 4 partite in nazionale”.
    Guarda la galleryIl Napoli chiude con un tris: lo Spezia travolto al ‘Picco’ LEGGI TUTTO